V = V0 + a . t
• GRAFICI :
➢ MOTO RETTILINEO UNIFORME
➢ MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO
1° REGOLA DEI GRAFICI
La DISTANZA percorsa è uguale all’area della figura piana delimitata dal grafico V / t e dell’asse dei tempi.
2° REGOLA DEI GRAFICI
L’inclimazioneo pendenza della retta tangente al grafico
Fisica
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Con i calcoli abbiamo trovato il coefficiente d’attrito e la temperatura:
Δt =α x lo x Δt
α=Δl : (lo x Δt) = 0.91mm : [500mm x (102-17.8)° C ] = 2.2 x 10-5 °C-1
ti = 17.8° C
tf = 102° C
lo = 500mm
Δl = 0.91 mm
Δt = tf – ti = 102° C – 17.8° C = 84.2° C
***
ti = 18.8 ° C
tf = 102° C
lo = 500 mm
Δl = 0.47 mm
Il cilindro graduato:
Per effettuare questa prova abbiamo sfruttato il principio di equilibrio termico: ponendo a contatto un corpo freddo e uno più caldo, si verifica uno scambio di calore, al termine del quale le temperature dei due corpi raggiungono un valore comune, intermedio tra la temperatura del corpo freddo e quella del corpo caldo che si c
L’intensità di corrente è data da: I= q/t e si misura in Ampere.
Leggi di ohm: 1) l’intensità di corrente che attraversa un conduttore è direttamente proporzionale alla differenza di potenziale esistente tra i suoi estremi. 2)l’intensità di corrente che attraversa un conduttore di sezione costante sottoposto ad una differenza di potenziale è dirett
• Il lavoro L compiuto dal sistema sull’ambiente è uguale e opposto al lavoro Lc dell’ambiente sul sistema: L = Lc L = psh = p(Vβ- Vα); ΔL= ΔV
• Il lavoro di un gas sull’ambiente è sempre positivo durante un’espansione, è negativo durante una compressione.
• Trasformazione isocora: variazione di volume nullo L = O
• Per ogni sistema termodi
Risultato di una misura:
1) Una sola misura L = L +- S
2) Più misure N maggiore 15 si calcola: L medio = L1+L2+L3+L4+L5…….diviso N
L = L medio +- Ea o L = L medio +- S
Errori sistematici e accidentali
Abbiamo visto che ogni misura dà sempre un risultato incerto. Tuttavia l’incertezza di
Misure dirette e indirette
Una misura può essere eseguita in due modi : in modo diretto cioè che ogni strumento di misura fornisce nel misurare subito il risultato, invece in modo indiretto richiede l’elaborazione e le misure in generale.
Gli strumenti di misura sono caratterizzate da molte proprietà, esse sono