Fisica

Risultati 921 - 930 di 1247
Filtra per:   Tutti (1299)   Appunti (938)   Riassunti (68)   Schede di libri (2)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 528Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 35 kb    Pag: 3    Data: 31.01.2007

Trovato il baricentro del triangolo si fa un piccolo foro e tramite questo appendiamo il triangolo. Si nota che il triangolo ha trovato un equilibrio indifferente sospendendo invece il corpo per un punto che non coincide con il baricentro, esso si disporrà in una diversa posizione di equilibrio: è per questa via, tra l’altro, che si può determinare la p

Download: 286Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 11 kb    Pag: 8    Data: 31.01.2007

2° Obiettivo:
Si misurano i tempi che il pendolo impiega per effettuare un’oscillazione completa con dei fili di lunghezza diversa.

3° Obiettivo:
Si misurano i tempi che il pendolo impiega per effettuare un’oscillazione completa con delle sfere di massa diversa.
Raccolta Dati:
1° Obiettivo:
a/ T
Prima Prova
Secon

Download: 520Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 276 kb    Pag: 3    Data: 31.01.2007

90°
Altezza
0cm
22cm
37cm
44cm
Forza
0N
0,12N
0,23N
0,29N
Conclusioni: Il piano inclinato è uno dei primi sistemi fisici ad essere stato studiato da Galileo Galilei. È la macchina più semplice: un piano ben levigato, per far sì che l'attrito sia trascurabile, che forma con l'orizzontale un angolo. Lungo tale p

Download: 270Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 23 kb    Pag: 5    Data: 31.01.2007

Download: 473Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 6 kb    Pag: 2    Data: 31.01.2007

Download: 233Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 11 kb    Pag: 6    Data: 31.01.2007

Strumenti:

1)metro(3000±1)mm

Svolgimento:
1)Si prende il foglio di giornale e vi si sparge sopra la sabbia. Si prende il mattone e lo si appoggia sulla sabbia prima dal lato della superficie maggiore, poi su quella di media grandezza e poi su quella più piccola. Si misurano le dimensioni del mattone e si osservano le im

Download: 340Cat: Fisica    Materie: Tesina    Dim: 128 kb    Pag: 23    Data: 02.02.2007

Nothing new about these topics is presented here. The great achievements Marconi reached, like the first radio communication through the Atlantic Ocean and the Nobel Prize he was awarded in 1909, are underlined in the life of the famous Italian physicist. In the second part a way to make the Maxwell equations more useful, the one which consists in conve

Download: 56Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 2    Data: 05.02.2007

La resistività o resistenza specifica di un materiale determina la resistenza che essa offre al passaggio della corrente. La resistenza di un filo di lunghezza L sezione di area A e resistività ρ è:
Somma resistenze in serie è uguale
Somma resistenze in parallelo è uguale
Potenza
In generale è necessaria dell’ energia per far scorrere

Download: 166Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 5 kb    Pag: 1    Data: 05.02.2007

➢ VELOCITA’ V(m/s) velocità che descrive la circonferenza
(lineare)
V = 2πR oppure 2πR f
T
➢ VELOCITA’ ω ( s-1) velocità che descrive l’angolo
(angolare)
V = 2π oppure 2πf
T

MOTO CIRCOLARE UNIFORME
Definizione: moto di u

Download: 417Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 05.02.2007

tale movimento alla particella che gli è affianco. Oscillano solo lungo la direzione y ma non si muovono lungo x, dunque non c’è trasporto di materia. Avviene però un trasporto di energia nella direzione x.

Ora nel caso in cui l’oscillazione sia trasversale alla direzione in cui si propaga l’energia dell’onda,
parliamo di onde trasversali,