Fisica

Risultati 861 - 870 di 1247
Filtra per:   Tutti (1299)   Appunti (938)   Riassunti (68)   Schede di libri (2)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 45Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 238 kb    Pag: 1    Data: 10.11.2006

...

Download: 88Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 394 kb    Pag: 1    Data: 13.11.2006

...

Download: 194Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 5    Data: 15.11.2006

Ad ogni grandezza vettoriale è associato un segmento orientato che ha punto di applicazione A e un estremo B(dove c’è la freccia)

Il vettore deve essere rappresentato con un segmento orientato anche sopra la grandezza vettoriale( )

Se a ogni grandezza vettoriale è associato il vettore,possiamo fare i diversi calcoli:
1°o

Download: 211Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 4    Data: 15.11.2006

Misure indirette=per essere misurata devo calcolare la misura di piщ grandezze
misure dirette=si misura direttamente
CARATTERISTICHE DELLO STRUMENTO DI MISURA:
portata=massimo valore che uno strumento puт misurare con una sola misurazione
sensibilitа=piщ piccola variazione di una grandezza che puт essere misurata
prontezza=tempo che

Download: 73Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 5    Data: 21.11.2006

Download: 499Cat: Fisica    Materie: Riassunto    Dim: 30 kb    Pag: 3    Data: 22.11.2006

La capacità di un condensatore ad armature piane e parallele dipende dalla superficie delle armature S [m2], dalla loro distanza d [m] e dalla costante dielettrica del dielettrico interposto [F/m] secondo la seguente relazione:
Se si hanno diversi condensatori in parallelo, ovvero sottoposti alla stessa differenza di potenziale, la capacità totale

Download: 709Cat: Fisica    Materie: Riassunto    Dim: 18 kb    Pag: 7    Data: 22.11.2006

Download: 939Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 62 kb    Pag: 4    Data: 28.11.2006

I cilindri circolari servono come masse campione e la riga graduata ci serve per misurare l’allungamento della molla con aumentare dei cilindri.
STRUMENTI: Apparecchio per la verifica della Legge di Hook, riga graduata, cilindri circolari.
N° inventario apparecchio
15643
PREMESSE TEORICHE:
Formule: Legenda:
F=K·X F

Download: 140Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 2    Data: 12.12.2006

* su un solido(corda)l’onda passa punto per punto
* sull’acqua passa per circonferenze (all’interno di fluidi però non posso avere onde trasversali)
* nell’aria passa una sfera
Fronte d’onda: luogo geometrico dell’insieme di punti di una o più onde aventi uguale spostamento (o fase) dalla posizione di equilibrio.
La riflessione: è un fe

Download: 545Cat: Fisica    Materie: Tesina    Dim: 197 kb    Pag: 16    Data: 12.12.2006

Quante volte succede che gettiamo un sasso nell’acqua e nel punto in cui esso cade si forma un’increspatura di forma circolare, che si allarga con il passare del tempo? Sulla superficie dell’acqua si è creata semplicemente un’onda che si è propagata verso l’esterno e che ha trasportato con sé energia. Questo movimento della perturbazione che tende a ra