Materie: | Appunti |
Categoria: | Fisica |
Voto: | 2 (2) |
Download: | 140 |
Data: | 12.12.2006 |
Numero di pagine: | 2 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
onde-luce_1.zip (Dimensione: 7.6 Kb)
trucheck.it_le-onde-e-la-luce.doc 34.5 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
ONDA: il moto circolare uniforme è la causa dei moti armonici. Le onde sono una successione di perturbazioni attraverso un mezzo elastico (legge di Hoock) e si propagano nello spazio e nel tempo. Si dividono in meccaniche e elettromagnetiche (si trasmettono anche nel vuoto).
Onde trasversali: il movimento oscillatorio e la velocità di propagazione hanno direzioni perpendicolari. Un’onda trasversale che vibra su un unico piano si dice polarizzata.
Onde longitudinali: il movimento oscillatorio e la velocità di propagazione hanno la stessa direzione (si muovono per espansione e compressione). Le onde long. non possono essere polarizzate perché viaggiano già su un unico piano.
* su un solido(corda)l’onda passa punto per punto
* sull’acqua passa per circonferenze (all’interno di fluidi però non posso avere onde trasversali)
* nell’aria passa una sfera
Fronte d’onda: luogo geometrico dell’insieme di punti di una o più onde aventi uguale spostamento (o fase) dalla posizione di equilibrio.
La riflessione: è un fenomeno che avviene quando le onde incontrano un ostacolo che interrompe la direzione della loro propagazione. La retta di direzione dell’onda incidente, della normale all’ostacolo e dell’onda riflessa giacciono sullo stesso piano e l’angolo di incidenza è uguale all’angolo di riflessione.
La rifrazione:quando un’onda entra in un mezzo diverso dal primo la velocità e la forma cambiano: se il secondo mezzo è più denso del primo la velocità e la forma diminuiscono, se il secondo mezzo è meno denso del primo velocità e forma aumentano.
L’interferenza: quando due onde generate da differenti sorgenti, muovendosi nello stesso mezzo di propagazione osserviamo che nell’incontro le perturbazioni delle singole onde si combinano formando una nuova onda: se l’ampiezza della nuova onda in valore assoluto è maggiore dei quella delle onde singole si parla di interferenza costruttiva, se la cresta di un’onda si somma al ventre di un’altra e l’ampiezza risultante è nulla si parla di interferenza distruttiva.
La diffrazione: Principio di Huygens: ciascun punto di un fronte d’onda si può considerare una sorgente elementare di altri onde che si propagano nella medesima direzione del fronte d’onda stesso. Il fronte d’onda successivo è il risultato dell’inviluppo(insieme punti fronte d’onda)di tutte le onde elementari(circolari).
SUONO: il suono è l’insieme delle perturbazioni meccaniche che modificano la densità dell’aria(o del mezzo in cui si propagano), creando successive compressioni e decompressioni secondo le modalità dell’onda longitudinale.
Frequenze percepibili dall’uomo: >16-20 e 16-20 e