Fisica

Risultati 821 - 830 di 1247
Filtra per:   Tutti (1299)   Appunti (938)   Riassunti (68)   Schede di libri (2)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 164Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 18.05.2006

Studia i fenomeni Studia i fenomeni nei quali le sostanze si trasformano.
nei quali la natura
delle sostanze
rimane immutata.

La base di entrambe è costituita dalla nozione intuitiva di materia e dall’idea di energia.
Questa posizione può essere criticabile per 2 motivi:
1. Materia ed energia non entr

Download: 153Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 230 kb    Pag: 4    Data: 22.05.2006

Download: 282Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 22.05.2006

F=0,5 N ; P=0,05 Kg.
Quindi, abbiamo immerse il cilindretto, appeso al dinamometro, nel becker riempito d’acqua, stando attenti a mantenere fuori dal liquido la parte cava del doppio cilindro di Archimede.
Notiamo che il peso segnato dal dinamometro è variato, infatti nel fluido:

Download: 409Cat: Fisica    Materie: Riassunto    Dim: 12 kb    Pag: 9    Data: 23.05.2006

• Se la superficie è parallela alle linee di forza il flusso è nullo
• Se il vettore del flusso ha verso uguale a quello del campo magnetico il flusso è positivo
• Se il vettore del flusso ha verso opposto a quello del campo magnetico il flusso è negativo
• E' una grandezza scalare
• Nel sistema internazionale si misura in weber (Wb) che

Download: 230Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 13    Data: 23.05.2006

CAMPO MAGNETICO
Il campo magnetico è lo spazio attorno ad un magnete dove si manifestano la forze magnetiche.
Per riconoscere un campo magnetico è necessario un aghetto magnetico.
L’aghetto:
- E’ costituito da 2 punte (N e S)
- Subisce un momento (due forze che lo fanno ruotare) fino a che si ferma per inerzia. Nel punto A c’è un ca

Download: 624Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 4    Data: 25.05.2006

Legge della dilatazione lineare = esprime che l’allungamento di un corpo è direttamente proporzionale all’aumento della temperatura. Dilatazione volumica = è quando la temperatura aumenta e un corpo si dilata in tutte e tre le sue dimensioni.
Comportamento anomalo dell’acqua = l’acqua si comporta in modo diverso dagli altri liquidi perché quand

Download: 174Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 31.05.2006

In un sistema in corrente continua, a differenza di uno in alternata, è molto importante rispettare il verso della corrente, ovvero la polarità. Esiste infatti nelle batterie un polo positivo ed uno negativo, che devono essere correttamente collegati al carico. Per esempio, un motore in corrente continua se alimentato al contrario ruota in senso inverso

Download: 156Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 94 kb    Pag: 15    Data: 31.05.2006

Download: 79Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 6 kb    Pag: 2    Data: 01.06.2006

L = Ep = m·g·h
Q = C·M·ΔT

Lo strumento che utilizzeremo noi è diverso da quello adoperato da Joule, noi ci serviremo di un tubo contenente delle palline di piombo.
1) Con un metro di portata 3 m e sensibilità 0,001 m abbiamo misurato la lunghezza del tubo.
2) Abbiamo poi messo le palline di piombo nel coperchio e abbiamo misurato l

Download: 139Cat: Fisica    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 6    Data: 01.06.2006

Per ottenere misure di temperatura si sfruttano generalmente metodi indiretti basati sugli effetti di processi di riscaldamento o raffreddamento; il metodo più usato consiste nella misurazione della dilatazione termica subita dai corpi. Il convenzionale termometro a mercurio misura la variazione di volume del mercurio posto in un capillare di vetro