Fisica

Risultati 801 - 810 di 1247
Filtra per:   Tutti (1299)   Appunti (938)   Riassunti (68)   Schede di libri (2)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 169Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 5 kb    Pag: 7    Data: 11.04.2006

La materia che ci circonda è elettricamente neutra: esiste un perfetto equilibrio che compensa le cariche dei nuclei con quelle degli elettroni; poiché tra gli elettroni e i nuclei le forze sono attrattive è difficile rompere questo equilibrio (dato l’insignificante contributo delle forze gravitazionali, esse vengono trascurate).
Quando si è proced

Download: 213Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 18.04.2006

* Conseguenza: in un conduttore isolato un qualsiasi eccesso di carica si dispone interamente sulla superficie esterna del conduttore. Se internamente al conduttore il campo elettrico è nullo sarà nullo anche il flusso attraverso la superficie gaussiana considerata e, per il teorema di gauss, risulterà nulla la carica contenuta internamente alla superfi

Download: 325Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 18.04.2006

4)due cariche puntiformi e positive di 2x10-8C si trovano a una distanza di 10cm. Quanto vale l’energia potenziale del sistema? Quale lavoro dovrebbe compiere una forza esterna per avvicinarle fino alla distanza di 5cm?
U1=kx(q1xq2)/r1-->9x109x(4x10-16)/10-1=3.6x10-5 J
U2=kx(q1xq2)/r2-->9x109x(4x10-16)/5x10-2=7.2x10-5 J
L=U1-U2-->7.

Download: 250Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 46 kb    Pag: 3    Data: 18.04.2006

Download: 1243Cat: Fisica    Materie: Scheda libro    Dim: 17 kb    Pag: 5    Data: 18.04.2006

La formula della legge di Stivino si ricava da quella generale:

P=F/S
P=m*g/S
P=V*d*g/S
P=S*h*d*g/S
P=d*g*H
P(pressione), h(altezza),d(densità),g(accelerazione gravitazionale),F(forza),S(superficie),V(volume),m(massa).
La pressione è data dal prodotto dell’accelerazione di gravità per l’altezza per la densità, ciò c

Download: 142Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 24.04.2006

* Corrente istantanea i: dq/dt
* L’unita di misura è il Coulomb/secondo a cui viene dato il nome di Ampere. 1ampere=1Coulomb/1secondo. In un conduttore circola la corrente di 1 ampere quando attraverso una sua sezione passa in un secondo la carica di 1 coulomb.
* In assenza di una d.d.p. il moto degli elettroni nel filo si svolge con velocità al

Download: 200Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 24.04.2006

RIASSUNTO DELLE FORMULE (sui fluidi)

TORCHIO IDRAULICO
F1:S1=F2:S2

LEGGE DI STEVINO
P=d•h•g

TUBO AD U
d1•h1=d2•h2

GALLEGGIAMENTO
d ogg. • V ogg. =d liq. • V imm.

EQUAZIONE DI CONTINUITÀ
Sa•Va =Sb•Vb

P=m•g

P= F/S

5
1bar = 10 ...

Download: 388Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 22 kb    Pag: 4    Data: 24.04.2006

➢ TAVOLO;
➢ UN PEZZO DI LEGNO: una tavola di compensato con attaccato un pezzo di scotch che serviva ad agganciare il dinamometro;
➢ DODICI ZAVORRE: cilindretti di metallo di massa 0,05 kg ;
➢ UN PORTA-ZAVORRE IN POLISTIROLO;
➢ UN FOGLIO.
Per prima cosa abbiamo azzerato il dinamometro e abbiamo calcolato i pesi dei vari corpi, quindi

Download: 2157Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 30 kb    Pag: 5    Data: 24.04.2006

➢ UN TREPPIEDI: strumento metallico che serve a sostenere altri strumenti;
➢ UN MONTANTE: asta di metallo di sostegno;
➢ UN MORSETTO CON VITE;
➢ DODICI CORPI CAMPIONE: cilindretti di metallo di massa 0,05 kg e peso 0,49 N;
➢ UNA RULLINA METRICA;
➢ UNA SQUADRA;
➢ UNA STRISCIA DI CARTA;
➢ TRE PENNA DI COLORE DIVERSO;
➢ NAS

Download: 311Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 3    Data: 26.04.2006

- Sono stati utilizzati anche due cilindretti, entrambi di massa 31 g, il primo di Rame (Cu) ed il secondo di Piombo (Pb);
-Termometro utilizzato risulta avere una sensibilità pari a 0,1 °C;

* Esperienza:

Per portare a termine l’esperienza di calcolare il calore specifico dobbiamo innanzitutto mettere il becker con dell’acqua e al