Fisica

Risultati 791 - 800 di 1247
Filtra per:   Tutti (1299)   Appunti (938)   Riassunti (68)   Schede di libri (2)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 62Cat: Fisica    Materie: Tesina    Dim: 5 kb    Pag: 5    Data: 27.03.2006

Infatti,avendo studiato precedentemente il fenomeno della rifrazione, siamo a conoscenza del fatto che quando un raggio luminoso attraversa due mezzi di densità differenti,l’angolo di rifrazione diminuisce di ampiezza se il raggio d’incidenza proviene dal mezzo avente minore densità,al contrario si assiste al fenomeno inverso.
Ecco come abbiamo pro

Download: 171Cat: Fisica    Materie: Tesina    Dim: 30 kb    Pag: 4    Data: 28.03.2006

2- la direzione cambia
3- il verso cambia
L’intervallo di tempo durante il quale il punto materiale compie un giro completo si chiama periodo.
In genere il periodo viene indicato con il simbolo T e nel SI si misura in secondi.
L’inverso del periodo è la frequenza, che è una grandezza che si usa per tutti i moti periodici, cioè per i movi

Download: 260Cat: Fisica    Materie: Tesina    Dim: 199 kb    Pag: 1    Data: 03.04.2006

...

Download: 86Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 314 kb    Pag: 1    Data: 05.04.2006

...

Download: 126Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 227 kb    Pag: 1    Data: 05.04.2006

...

Download: 129Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 30 kb    Pag: 1    Data: 05.04.2006

Il calorimetro delle mescolanze è lo strumento usato per determinare i calori specifici e i calori latenti delle sostanze. Si tratta di un thermos con le pareti rivestire da un materiale isolante in modo da rendere minima la dispersione di calore. Il coperchio ermetico è dotato di due fori che consentono l’introduzione di un termometro e di u...

Download: 30Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 267 kb    Pag: 1    Data: 05.04.2006

...

Download: 147Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 80 kb    Pag: 5    Data: 07.04.2006

La massa è un dato costante. Per massa si intende tutto ciò che si muove
I° caso: 2 pesetti sull’aliante e una appeso al filo
➢ Posizionare l’aliante sulla tavola a cuscino d’aria;
➢ Mettere sull’aliante 2 pesetti, legare l’aliante con un filo il quale, passando per una carrucola, ha a sua volta un altro pesetto appeso all’estremità, lasciat

Download: 1123Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 46 kb    Pag: 5    Data: 07.04.2006

➢ Posizionare il carrellino sulla rotaia;
➢ Posizionare le fotocellule ad una distanza tra esse costante (ΔS);
➢ Mettere sul carrellino 2 pesetti, legarlo con un filo il quale, passando per una carrucola, ha a sua volta un altro pesetto appeso all’estremità, lasciato libero nel vuoto;
➢ Lasciando il pesetto, il carrellino si muove e quando p

Download: 159Cat: Fisica    Materie: Tesina    Dim: 136 kb    Pag: 1    Data: 10.04.2006

...