In seguito abbiamo posizionato la pallina su di un supporto alla fine del trampolino abbiamo lasciato andare l’altra dalla cima del trampolino in modo che il punto di impatto renda un moto obliquo. Nel primo lancio possiamo dire che la componente orizzontale dell’oggetto è pari alla sua velocità di uscita dal trampolino infatti se calcoliamo lo sposta
Fisica
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Si fornisce al circuito corrente continua (legge di circuitazione non viene disturbata dalla presenza del magnete) e attraverso il valore indicato dalla bilancia si cerca di capire cosa accade nella parte di filo avvolta dal campo magnetico al variare della lunghezza del filo,della tensione, e dell’intensità del campo magnetico B.
I(ΔV/R)[A]
F
Procedimento: abbiamo collegato il generatore ad un circuito composto da un induttore da 50mH ed una resistenza da 50Ω in modo da non avere nel circuito una corrente superiore a 0,25A come specificato dall’induttore. Nel primo caso abbiamo tenuto la frequenza del generatore fissa a 50 Hz e il ΔV variabile 5V e 10V.
Corrente max >= intensità 1°)0,
Le grandezze fisiche si dividono in scalari(completamente definite quando sia assegnato il numero che ne esprime la misura nell’unità adeguata) e in vettoriali(definiti da un modulo che ne esprime la misura nell’opportuna unità, da una direzione e da un verso)
Uguaglianza tra vettori:due grandezze vettoriali omogenee sono uguali se sono individuate
Per poter giungere al calcolo del lavoro nelle trasformazioni isoterme e in quelle adiabatiche, inizialmente siamo stati forniti solamente dei valori massimi e minimi riguardanti la curva isoterma presa in considerazione e, successivamente, attraverso l'utilizzo di un programma informatico, ne abbiamo ottenuto una tabella contenente 60 valori. Questi so
1°) nel primo esperimento abbiamo posizionato un carrello in mezzo ai due fototraguardi con velocità pari a 0 e abbiamo lanciato il secondo in modo da poter rilevare la sua velocità con il primo fototraguardo in seguito dopo essersi scontrato e collegato al primo carrello, posizionato in precedenza ad una distanza adeguata dal secondo fototraguardo in
- acqua - cilindro graduato (S. 2 ml, P. 250 ml)
- tubicino di gomma - bilancia a piatti (S. 0,1 g, P. 500g)
- pastiglia di Alka-Setzer
- asta di supporto
4. Pro
Mentre una pila in una reazione chimica si scarica attraverso il lavoro che trasporta la carica positiva dal potenziale più alto al potenziale più basso e viceversa la carica negativa contro le forze del campo elettrico, a un certo punto si esaurisce. Invece, gli accumulatori, utilizzati in un determinato modo, forniscono l’energia necessaria per
Proprietà dei conduttori in equilibrio: Portando una carica su un conduttore isolato, essa si muove distribuendosi sulla sua superficie fino a quando il campo elettrico al suo interno è nullo e quello sulla superficie è perpendicolare alla superficie stessa. In questa condizione tutti i punti del conduttore hanno lo stesso potenziale elettrico. Il