Download: 78Cat: Fisica
Materie: Appunti
Dim: 15 kb
Pag: 8
Data: 11.01.2006
Fisica
Risultati 681 - 690 di 1247
Filtra per:
Tutti (1299) Appunti (938) Riassunti (68) Schede di libri (2) Tesine (89)
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Le soluzioni che sono state assegnate una per gruppo ed erano:
- CuSO4 ; 0,01 M ; V = 250 ml
- CuSO4 ; 0,001 M ; V = 250 ml
- NaCl ; 0,01 M ; V = 250 ml
- NaCl ; 0,001 M ; V = 250 ml
Abbiamo trovato sulla tavola periodica la massa atomica dei due elementi che ci interessavano: 32 per il rame (
0cm 35cm 70cm
Dopo queste operazioni preliminari sono passata all’effettiva esecuzione dell’esperimento. Ho preso il cellulare impostando il cronometro, e subito dopo fatto questo ho spostato il pendolo alla mia sinistra pronto per le prime 10 oscillazioni. Appena ho lasciato il pendo
Volume
m3
Derivata
V= m/d
Scalare
Velocità
m/s
Derivata
v= s/t
Vettoriale
Accelerazione
(accelerazione di gravità, g=9,81 m/s2)
m/s2
Derivata
a= v/t
Vettoriale
Forza
Newton
(N= kg x m/s2)
Derivata
F= m x a
Vettoriale
Pressione
N/m2
Derivata
P= F/s~~~~
Fisica: generalità
Per Pitagora e la sua scuola la l. consisteva in un fluido emesso dagli occhi che ritornava successivamente con l'immagine dell'oggetto, mentre per Democrito e gli atomisti erano i simulacri (o idola) emessi dagli oggetti a provocare la sensazione luminosa negli occhi. Tali teorie si fusero nella concezione di Platone, il qua
Per svolgere l’esperimento abbiamo utilizzato un proiettore ed una lastra di plexiglass a forma di semicerchio.
Il fascio luminoso emanato dal proiettore si propaga in linea retta, dopo averne osservato la deviazione quando entra nella lastra, abbiamo misurato gli angoli di rifrazione e di incidenza che appartengono allo stesso piano.
In questa
n. oscillazioni
T (sec)
l(asticella)= 0.73
10
1,72
l(pendolo)= 0.64
“
1,16
A causa del macchinario i periodi di oscillazione non coincidono perfettamente.
In laboratorio abbiamo verificato le osservazioni fatte in classe sulle proprietà del pendolo:
• Indipendenza dalla massa
• Isocronismo delle piccole