Risultati della misura:
T 10 oscil. delta1(s)
T 10 oscil. delta2(s)
T 10 oscil. delta3(s)
8,39
8,23
8,40
9,93
9,96
10,00
11,45
11,54
11,60
12,82
12,85
12,85
15,55
15,58
15,61
17,00
17,11
17,12
18,00
18,08
18,37
19,07
19,35
19,39
20,25
20,
Fisica
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
- per contatto: 1)trasf di carica neg: l’eccesso di elettroni di A-, posto a contatto co B neutro,si ridistribuisce attraverso le zone di contatto
2)trasf di carica pos:A+,è un corpo nel quale mancano elettroni rispetto allo stato di neutralità elettrica.Centri di carica positiva:A a contatto di B(scarico) i centri di carica positiva sviluppano forz
L’unità di misura della resistenza è l’ohm indicato con il seguente simbolo() ed è una grandezza scalare.
Lo strumento elettrico capace di misurare resistenze elettriche è l’ohmetro.
La resistenza ( ), rappresenta l’utilizzatore di un qualsiasi circuito elettrico.
In generale, un circuito elettrico è costituito da
Seconda metà ‘700
Nuove conoscenze e studi
Esigenze energetiche nate dalla rivoluzione industriale e collegate con la forza motrice prodotta dal calore
Black
medico inglese che si occupava di chimica e fisica
Introduzione del calore specifico
Distinzione tra concetto di temperatura (grandezza misurata dal termometro) e
Minirotaia a cuscino d’aria con 6 porte fotoelettriche e accessori – Interfaccia universale – Filo di massa 45,18 0,01g – 6 clip di massa 0,51 0.01g ciascuna – alimentatore – fili di collegamento – aspiratore – Computer – Pr. Sampler
Esecuzione dell’esperienza
Una volta montata l’apparecchiatura si collocano 5 clip sulla slitta e una c
i=q/t. Si misura in ampere (coulomb/sec) e è costante. Una co.e. in cui I non varia nel tempo è CONTINUA. Circuito elettrico elementare: batteria, interruttore e lampadina. Per mantenere costante nel tempo il flusso di elettroni si deve ripristinare in ogni istante la ddp iniziale. Si ottiene con il generatore di tensione (pila). Resistenza elettrica:
La ionizzazione
L'urto di una particella veloce, ad esempio un elettrone, una particella alfa, o un fotone, con un atomo gassoso può provocare l'espulsione di un elettrone, con la conseguente formazione di uno ione carico. Analogamente a quanto si verifica per le soluzioni, la presenza di uno ione aumenta la capacità del gas di condurre corrente, ov
Dunque la pressione aggiuntiva esercitata sullo strato posto a profondità h sarà uguale al peso fratto la superficie su cui esso è esercitato,quindi la prossima operazione sarà pSgh / S = pgh
Se ne deduce che la pressione aggiuntiva esercitata sullo strato di liquido preso in considerazione sarà direttamente proporzionale alla densità p del liqui