...
Fisica
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Elettrizzazione per contatto
Nei conduttori alcuni elettroni (detti elettroni di conduzione) hanno una certa libertà di movimento, cioè se soggetti a una forza elettrica, si spostano da un atomo a un'altro.
Per concludere un conduttore neutro (indotto) si elettrolizza per induzione quando a esso viene avvicinato un corpo conduttore (inducente)
- Macchine semplici
Leve di primo tipo:
Paranco semplice:
Vantaggio:
-Termometria
Conversione delle unità di misura: °F→°C :
°C→°F :
T(°C)=T(°K) – 273.15
T(°K)=T(°C) +273.15
- Calorimetria
oppure
Calorimetro: se non si considera l’equivalente in acqua del calo
La formula fu ideata da Isaac Newton in un trattato chiamato “philosophiae naturalis principia mathematica”. Newton però aveva solo stimato il valore di G perché non conosceva la massa della terra, solo il raggio, che era stato calcolato da Eratostene. Per calcolare il valore di G bisognerà aspettare Cavendish, che realizzò la bilancia di torsione.~~~~
COME PASSARE DALLE COORDINATE POLARI A QUELLE CARTESIANE
COME PASSARE DALLE COORDINATE CARTESIANE A QUELLE POLARI
ESTENSIONE DELLA DEFINIZIONE DI SENO E COSENO
COME INTERPRETAE IL DATO DELLA CALCOLATRICE
ESEMPIO
Trovare le coordinate polari di P(-3;4)
Poiché il punto P(-3;4) si trova nel II quadrante per ottenere l’ampi
Secondo principio della dinamica: se su un corpo viene applicata una forza F, il corpo, se libero di muoversi, subisce un’accelerazione a direttamente proporzionale alla forza applicata e avente direzione e verso della forza F.
La costante di proporzionalità del rapporto tra F ed a è una grandezza scalare e prende il nome di massa inerziale di un c
MATERIALI E STRUMENTI: per effettuare l’esperienza utilizzeremo una rotaia nella quale tutti gli attriti (ovvio che deve essere considerato un certo errore ,un incertezza data) sono annullati dall’aria presente in essa, poi utilizzeremo come corpo un carrellino provvisto di una banda per un più facile riconoscimento del sonar ,un sonar di movimento,un i
Dilatazione anomala dell’acqua
L’acqua ha una dilatazione anomala tra 0°C e 4°C, perché diminuendo la sua temperatura aumenta di volume. Questo microscopicamente perché le sue molecole formano una struttura esagonale aperta e quindi sono più distanti che non allo stato liquido.
CAMBIAMENTI DI STATO
Tutti i passaggi di stato avvengono ad una
Il moto ondoso. L’onda è una perturbazione che si propaga o nello spazio o in un mezzo materiale con la caratteristica di trasportare non materia ma energia (più precisamente energia potenziale elastica perché è un moto elastico ed energia cinetica perché si muove con velocità V). Ci sono 2 tipi di onda quella meccanica che può propagarsi sol