Fisica

Risultati 611 - 620 di 1247
Filtra per:   Tutti (1299)   Appunti (938)   Riassunti (68)   Schede di libri (2)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 284Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 390 kb    Pag: 7    Data: 26.07.2005

Il nucleo è caratterizzato da una serie di p:
piccolissimo (perché rispetto alle orbite degli elettroni esso occupa uno spazio estremamente piccolo).
P= pesante ( il nucleo di per sè è leggerissimo diventa però pesante se paragonato all’elettrone).
positivo (perché nel nucleo vi sono neutroni con carica neutra e protoni con c

Download: 245Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 56 kb    Pag: 9    Data: 26.07.2005

Download: 382Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 3    Data: 08.08.2005

Descrizione dell’esperienza: Facendo roteare le due provette, mettendole in posizione obliqua, notiamo che se aumentiamo la velocitа, i piombini, il sugherino e il gommino, in una provetta, e il mercurio nell’altra, salgono verso l’alto fino ad arrivare all’altra estremitа.La forza centrifuga infatti vince la forza peso dei corpi, nella provetta B, il s

Download: 64Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 1    Data: 08.08.2005

Volume= V*r2*h=4.17cm3 V= V*(Vr2 /r + /h / h)= 1.54 cm3
n
h
h media
scarto
scarto2
1
3,95
3,95
0
2
3,95
3,95
0
3
3,95
3,95
0
4
3,93
3,95
0,02
0,0004
5
3,95
3,95
0
6
4
3,95
0,05
0,0025~~~~

Download: 316Cat: Fisica    Materie: Tesina    Dim: 61 kb    Pag: 14    Data: 02.09.2005

Come secondo punto dovevamo calcolare I, il momento d’inerzia della ruota, che si ricava facilmente conoscendo l’accelerazione (ottenuta tramite la prima parte dell’esperimento).
Ricavato il valore di I dovevamo procedere inserendo coppie di bulloni che andavano così ad influire sul moto rotatorio della ruota: le masse aggiunte avrebbero causato la

Download: 495Cat: Fisica    Materie: Tesina    Dim: 16 kb    Pag: 29    Data: 14.09.2005

Il paradosso dei paradossi è che il vero paradosso non può esistere: il vero paradosso dovrebbe essere come “l’ordigno fine del mondo”, “l’acido che corrode tutto”, ogni recipiente, la Terra e, in definitiva, anche se stesso.
Forse non c’è un tipo unico di paradossi, infatti le generalizzazioni sono sbagliate non tenendo conto del particolare; d’al

Download: 1190Cat: Fisica    Materie: Tesina    Dim: 83 kb    Pag: 258    Data: 14.09.2005

Riassunto su Sigmund Freud
Freud e Nietzsche vengono solitamente accostati perchè entrambe, seppur in modi diversi, sul finire dell'Ottocento scardinano alcune certezze fondamentali della civiltà occidentale: se Nietzsche aveva "trasvalutato" tutti i valori fondamentali dell'Occidente, ora Freud distrugge la certezza dell'Io, sulla quale si è costru

Download: 72Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 36 kb    Pag: 4    Data: 23.09.2005

Download: 130Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 15 kb    Pag: 4    Data: 23.09.2005

sinistra vi saranno le diverse misure ottenute riportate in secondi, nella colonna di
destra vi sarà la frequenza, ovvero il numero di volte con cui la misura si è ripetuta.
T (s)
f
1,04
1
1,08
2
1,09
1
1,13
1
1,15
1
1,16
1
1,17
1
1,18
1
1,19
1
1,20
1
1,21~~~

Download: 32Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 11.10.2005