Tabelle
T
T
Er (T)
0.34 s
0.010 s
± 0.030
0.69 s
0.005 s
± 0.007
1.06 s
0.005 s
± 0.004
1.41 s
0.010 s
± 0.007
1.75 s
0.005 s
± 0.002
2.08 s
0.015 s
± 0.007
2.50 s
0.005 s
± 0.002
T = Tempo
T T = errore assoluto del Tempo
Er (T) =errore relativo
Fisica
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
(1dm( di acqua distillata a 4c°);grandezze omogenee:stessa unità di misura; errori in una misura (strumenti nn precisi)errore min=somma misure/n° misure, errore max=valore max-valore min/2;meccanica(movimento dei corpi)(cinematica:disinteressandosi delle cause, statica:equilibrio dei corpi, dinamica:cause del moto(forze); cinematica(punto materiale, sis
• Potentielle Energie wird auch als Energie der Lage bezeichnet. In der Mechanik ist sie die Energie eines Körpers, die er durch seine Lage in einem Kraftfeld besitzt, zum Beispiel im Gravitationsfeld der Erde (Gravitationsenergie) oder, falls er elektrisch geladen ist, in einem elektrischen Feld.
Thermische Energie
Thermische Energie ist die m
Per misurare la carica elettrica di un corpo elettrizzato, successivamente all’esperimento col Generatore di Van de Graaff, abbiamo utilizzato un elettroscopio:
Per determinare lo stato elettrico della pallina, posta in cima ad una bacchetta di materiale isolante, caricata sfruttando la carica residua della palla grande d’ottone del Generatore di
7. Individuare cosa accade quando un raggio luminoso si dirige perpendicolarmente all’ipotenusa di un triangolo rettangolo isoscele
Procedimento:
1. Abbiamo preso uno specchio, vi abbiamo puntato una luce molto sottile, abbiamo tracciato la perpendicolare allo specchio passante per il punto di contatto tra luce e vetro, abbiamo misurato l’ango
Il coefficiente angolare della retta, dato dal rapporto I/ V prende il nome di conduttanza, e indica la facilità con cui le cariche attraversano il conduttore. Il rapporto inverso di contro prende il nome di resistenza, ed indica la difficoltà con cui le cariche attraversano il nostro conduttore. Otteniamo così la prima legge di Ohm, che ci da
Questo perché il lemure ed il proiettile, lasciati cadere, partono con la stessa velocità, uguale a zero, e la forza di gravità agisce su di essi in ugual maniera, quindi i due corpi hanno medesima velocità e di conseguenza sono alla stessa altezza dal suolo.
Siccome il moto di un proiettile è una parabola, esso si sposta anche orizzontalmente, arri