Fisica

Risultati 251 - 260 di 1247
Filtra per:   Tutti (1299)   Appunti (938)   Riassunti (68)   Schede di libri (2)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 155Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 4    Data: 21.03.2001

Considerando il campo generato da una carica puntiforme Q , il potenziale elettrico in un punto a distanza r da Q è nell’ipotesi di attribuire valore 0 al potenziale all’infinito
Nel caso di un campo uniforme generato da un condensatore abbiamo : NV = E d, formula che di solito viene usata per il calcolo del campo elettrico che può dunque esprimersi

Download: 800Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 3    Data: 02.04.2001

• Descrizione del materiale usato
PENDOLO: costituito da un supporto rigido a forma di T, un filo inestensibile di nilon (nei primi due esperimenti), un pezzo di spago (nel terzo esperimento) all’estremità dei quali viene agganciata una massa (nell’esperimento sono state usate masse differenti).
CRONOMETRO:digitale, con la sensibilità del centes

Download: 186Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 25 kb    Pag: 5    Data: 03.04.2001

Download: 141Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 05.04.2001

- I metalli sono caratterizzati dal fatto di avere gli elettroni del guscio esterno praticamente liberi di muoversi in tutto il solido metallico. Questi elettroni sono chiamati elettroni di conduzione e sono in movimento continuo e disordinato in tutte le direzioni. Il moto disordinato degli elettroni non può essere sfruttato e non costituisce una corre

Download: 173Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 19    Data: 05.04.2001

• Dilatazione termica: per misurare quanto un corpo è caldo o freddo bisogna ricorrere a un fenomeno che si ripete sempre nello stesso modo, cioè appunto le dilatazione termica; tutti i corpi quando vengono scaldati si dilatano, aumentano cioè il loro volume.
• Termoscopio: strumento che sfrutta il fenomeno della dilatazione termica e che permette d

Download: 139Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 11    Data: 09.04.2001

2- Stabilire direzione e verso del campo magnetico: usiamo un ago magnetico di prova posto in un campo magnetico. Su di esso agisce una coppia di forze. Nelle vicinanze di una calamita esso ruota e si ferma sempre nella stessa posizione che indica la direzione del campo magnetico. Un ago sulla terra si rivolge sempre nella stessa direzione, detta polo n

Download: 110Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 09.04.2001

• Descrizione delle operazioni effettuate
1. Abbiamo messo il mercurio nel tubo di vetro ed esso, per il principio dei vasi comunicanti, si dispone alla stessa altezza.
2. Poi abbiamo chiuso il rubinetto del ramo sinistro (nel quale è rimasta imprigionata l’aria), e abbiamo innalzato leggermente il ramo destro, aumentando così la pressione

Download: 155Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 09.04.2001

CILINDRI:sono piccoli cilindretti di rame e di ferro, con un diametro di 0,8 cm, e di peso differente.
CALIBRO:abbiamo usato un calibro con una sensibilità di 1/20 di mm.
BURETTA DI PLEXIGLAS:munito di scala graduata, con una capacità di 50 ml e un piccolo rubinetto posto all’estremità per far scorrere l’acqua.
SOSTEGNO:è formato da un basam

Download: 166Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 10.04.2001

PROCEDURA:
sospendere il pesetto al gancio del dinamometro e leggerne il valore;
immergere il pesetto nell’acqua all’interno del beker e annotarne il secondo valore;
con l’aiuto del calibro misurare il volume del pesetto;
svolgere l’esperimento in 3 fasi successive:
1. una prima fase in cui viene cambiata la quantità d’acqua a

Download: 153Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 4    Data: 10.04.2001

L’energia
In qualsiasi momento della nostra vita consumiamo energia, anche quando leggiamo un libro: anche se non c’è scritto, in qualunque prodotto che compriamo l’ingrediente principale è l’energia.
In realtà l’energia non si crea né si distrugge ma si trasforma.
Grazie a questa definizione capiamo così che, per esempio, l’energia cin