Materie: | Appunti |
Categoria: | Fisica |
Download: | 110 |
Data: | 09.04.2001 |
Numero di pagine: | 3 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
legge-boile_1.zip (Dimensione: 4.63 Kb)
trucheck.it_la-legge-di-boile.doc 24.5 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
cognome……………………………………. nome…………………………………… classe ……………….
LA LEGGE DI BOILE
• Scopo dell’esperienza
Scoprire come mai il volume varia al variare della pressione esercitata.
• Descrizione del materiale usato
APPARATO IN LEGNO: per l’esperienza abbiamo usato solo questo strumento formato da un sostegno in legno al quale sono fissati due tubi di vetro sostegno, c’è un rubinetto che si può aprire e chiudere liberamente. Il ramo di destra invece fissato a una piastra scorrevole, si muove liberamente sul sostegno.
• Descrizione delle operazioni effettuate
1. Abbiamo messo il mercurio nel tubo di vetro ed esso, per il principio dei vasi comunicanti, si dispone alla stessa altezza.
2. Poi abbiamo chiuso il rubinetto del ramo sinistro (nel quale è rimasta imprigionata l’aria), e abbiamo innalzato leggermente il ramo destro, aumentando così la pressione esercitata e facendo innalzare leggermente il livello del ramo sinistro (durante la manovra la temperatura deve rimanere costante per non far scaldare troppo il gas).
3. Abbiamo così effettuato altre misure diminuendo l’altezza, provocando un aumento della differenza di pressione tra i due tubi e abbiamo constatato che le due grandezze (altezza e pressione) sono inversamente proporzionali.
• Raccolta dei dati
h (cm)
p mm (Hg)
25
749
23.5
749+54 = 803
22
749+100 = 849
20.5
749+158 = 907
19
749+230 = 979
17.5
749+301 = 1050
16
749+405 = 1154
N.B. nella tabella la pressione indicata con +54, +100, +158 ecc. sta a indicare la differenza di pressione tra il tubo di sinistra e il tubo di destra in una situazione di equilibrio.
P atmosferica = 749 mm Hg
V = 25 cm k = coefficiente di proporzionalità
1) k = 18725
2) k = 18870.5
3) k = 18678
4) k = 18593.5
5) k = 18601
6) k = 18375
7) k = 18464
• Conclusioni e commenti
Dopo aver concluso l’esperienza, abbiamo trovato una proporzionalità inversa che lega le due grandezze e, abbiamo constatato che la legge di Boile mette in relazione la pressione di un gas con il suo volume (essa non aumenta in modo proporzionale). La costante di proporzionalità dipenderà dalla temperatura del gas e dalla quantità di gas.
cognome……………………………………. nome…………………………………… classe ……………….
LA LEGGE DI BOILE
• Scopo dell’esperienza
Scoprire come mai il volume varia al variare della pressione esercitata.
• Descrizione del materiale usato
APPARATO IN LEGNO: per l’esperienza abbiamo usato solo questo strumento formato da un sostegno in legno al quale sono fissati due tubi di vetro sostegno, c’è un rubinetto che si può aprire e chiudere liberamente. Il ramo di destra invece fissato a una piastra scorrevole, si muove liberamente sul sostegno.
• Descrizione delle operazioni effettuate
1. Abbiamo messo il mercurio nel tubo di vetro ed esso, per il principio dei vasi comunicanti, si dispone alla stessa altezza.
2. Poi abbiamo chiuso il rubinetto del ramo sinistro (nel quale è rimasta imprigionata l’aria), e abbiamo innalzato leggermente il ramo destro, aumentando così la pressione esercitata e facendo innalzare leggermente il livello del ramo sinistro (durante la manovra la temperatura deve rimanere costante per non far scaldare troppo il gas).
3. Abbiamo così effettuato altre misure diminuendo l’altezza, provocando un aumento della differenza di pressione tra i due tubi e abbiamo constatato che le due grandezze (altezza e pressione) sono inversamente proporzionali.
• Raccolta dei dati
h (cm)
p mm (Hg)
25
749
23.5
749+54 = 803
22
749+100 = 849
20.5
749+158 = 907
19
749+230 = 979
17.5
749+301 = 1050
16
749+405 = 1154
N.B. nella tabella la pressione indicata con +54, +100, +158 ecc. sta a indicare la differenza di pressione tra il tubo di sinistra e il tubo di destra in una situazione di equilibrio.
P atmosferica = 749 mm Hg
V = 25 cm k = coefficiente di proporzionalità
1) k = 18725
2) k = 18870.5
3) k = 18678
4) k = 18593.5
5) k = 18601
6) k = 18375
7) k = 18464
• Conclusioni e commenti
Dopo aver concluso l’esperienza, abbiamo trovato una proporzionalità inversa che lega le due grandezze e, abbiamo constatato che la legge di Boile mette in relazione la pressione di un gas con il suo volume (essa non aumenta in modo proporzionale). La costante di proporzionalità dipenderà dalla temperatura del gas e dalla quantità di gas.