Fisica

Risultati 211 - 220 di 1247
Filtra per:   Tutti (1299)   Appunti (938)   Riassunti (68)   Schede di libri (2)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 75Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 1    Data: 19.02.2001

ELEMENTI DELLA TEORIA DEGLI ERRORI

Valore Medio:
Dispersione:
Deviazione Media (D):

Varianza (V2) :
Deviazione Standard o
Scarto Quadratico Medio(S):
Semidifferenza o
Semidispersione (S):...

Download: 148Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 21.02.2001

1. osservare
2. ripetere sotto condizioni diverse (togliere i fattori di disturbo)
3. impostare le leggi
grandezza : tutto ciò che può essere misurato (lunghezza – capacità – peso)
L’insieme delle unità di misura si chiama sistema internazionale di pesi e misure
MKSA : metro kilogrammo secondo ampere (intensità corrente elettrica)~~~

Download: 620Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 14 kb    Pag: 8    Data: 21.02.2001

Il circuito è costituito da un generatore di tensione (G) da un reostato (ovvero ad un resistore a resistenza variabile inserito nel circuito elettrico per poter variare l'intensità di corrente), indicato con R2, da una resistenza (R1) e da due multimetri digitali utilizzati il primo come voltmetro (V) ed il secondo come amperometro (A).
G ed R2 so

Download: 366Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 89 kb    Pag: 4    Data: 21.02.2001

Procedura: l’assistente di laboratorio ha posizionato la sferetta tenendo la corda in tensione in modo che formasse un angolo di circa 3° con la perpendicolare al soffitto poiché le leggi sul pendolo sono valide solo se l’angolo è di piccole dimensioni.
Una volta che l’assistente ha lasciato andare la sferetta si è partiti con la misurazione del pe

Download: 285Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 5    Data: 22.02.2001

- Carrello;
- Filo che lega il carrello al pesetto (peso: 30 g);
- Pesetti aggiuntivi (peso 1° esperienza: 10 g, peso 2° esperienza: 50 g);
- Carrucola;
- Aspirapolvere.

DESCRIZIONE DELL’ESPERIMENTO:
Per eseguire l’esperienza è necessario utilizzare una rotaia a cuscino d’aria, in modo tale che il

Download: 122Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 18 kb    Pag: 5    Data: 23.02.2001

2. Cariche di segno discorde si attraggono (forza attrattiva)
3. Un corpo si dice elettricamente stabile quando, quello stesso corpo, ha ugual numero di elettroni ed elettroni: esiste -appunto- un equilibrio.
A parte qualche eccezione, ogni corpo si trova in equilibrio elettrico, per cui per passare ad un stato elettricamente attivo, è necessari

Download: 163Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 23.02.2001

...

Download: 238Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 115 kb    Pag: 6    Data: 23.02.2001

La costante dielettrica, invece, compare nella formula della legge di Coulomb, che esprime l'intensità della forza elettrica agente tra due cariche q1 e q2 poste a distanza r ed è espressa dalla relazione: F = (1 / 4π e0) (q1 q2 / r 2).
Per ogni mezzo materiale si definisce una costante dielettrica specifica, che è sempre maggiore di quella del vuo

Download: 237Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 26.02.2001

Dati ottenuti e risultati:
Oggetto n.1
Fuori dall’acqua
• P = 25,49g + 1,45g = 26,94g
L = 34,3 cm
L = 17,2 cm
P = PPPPP = 53,72g – 1,75g = 51,97g
• P = 25,49g + 1,45g + 5,03g = 31,97g
L = 34,3 cm
L = 20,3 cm
P = PPPPP = 54,02g – 1,75g = 52,27g
• P = 25,49g + 1,45g + 24,95g = 51,89g
L = 34

Download: 94Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 169 kb    Pag: 10    Data: 26.02.2001