Fisica

Risultati 1071 - 1080 di 1247
Filtra per:   Tutti (1299)   Appunti (938)   Riassunti (68)   Schede di libri (2)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 251Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 5 kb    Pag: 5    Data: 28.05.2007

Procedimento: Dopo aver misurato la lunghezza delle tre molle a riposo (A mediamente elastica, B poco elastica, C molto elastica) che è risultata essere A=7,2cm B=7,3cm C=1,8cm abbiamo applicato la molla A al treppiede, abbiamo posizionato l’asta alla fine della molla e, attaccando il gancio, ne abbiamo misurato l’allungamento per poi sottrarlo all’allu

Download: 174Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 28.05.2007

Download: 544Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 6 kb    Pag: 6    Data: 28.05.2007

Fatto questo avevamo una serie di dati di 10 periodi ma, dato che per disegnare il grafico avevamo bisogno di un solo periodo, abbiamo calcolato la media di ciascuna delle terne di 10 periodi e poi divisa per dieci. Anche l’incertezza relativa ai dieci periodi (0,1 secondi: la sensibilità del contasecondi) è stata divisa per 10 (0,01cm).
Per costrui

Download: 401Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 12 kb    Pag: 15    Data: 28.05.2007

Tolta la lente abbiamo fissato lo specchio sul porta specchio e sul banco diottrico e lo schermo trasparente (tenuto inclinato verso lo specchio ad una distanza misurata via via); successivamente abbiamo svolto alcune misure allontanando lo specchio, spostando lo schermo in modo che la L risultasse sempre nitida e misurato la distanza dell’oggetto (p) e

Download: 1305Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 16 kb    Pag: 23    Data: 28.05.2007

Download: 355Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 10 kb    Pag: 12    Data: 28.05.2007

Rimesso nel proiettore il diaframma ad una fenditura abbiamo sostituito allo specchio un corpo ottico a facce piane e parallele e proceduto come per gli specchi, sostituendo al corpo a facce piane uno semicircolare, prima con la faccia piana e dopo quella curva rivolta verso il proiettore e per ogni corpo abbiamo osservato il comportamento dei raggi.~~~

Download: 75Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 128 kb    Pag: 1    Data: 29.05.2007

...

Download: 162Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 38 kb    Pag: 2    Data: 29.05.2007

1. VOLUME DIRETTO: prendere il solido (parallelepipedo) e misurarlo col calibro nelle sue 3 dimensioni (larghezza, lunghezza, altezza). Calcolarne il volume tramite una formula matematica (AxBxC)
2. VOLUME PER IMMERSIONE: prendere il solido e immergerlo nel cilindro graduato pieno d’acqua (quantità a piacimento). Calcolare il volume tramite una diff

Download: 851Cat: Fisica    Materie: Riassunto    Dim: 709 kb    Pag: 1    Data: 29.05.2007

...

Download: 220Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 29.05.2007

1 siringa 60 ml 1ml
1 barometro 940-1060mbar 1mbar
1 calibro 20 cm