Fisica

Risultati 1051 - 1060 di 1247
Filtra per:   Tutti (1299)   Appunti (938)   Riassunti (68)   Schede di libri (2)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 263Cat: Fisica    Materie: Tesina    Dim: 331 kb    Pag: 22    Data: 18.05.2007

Download: 494Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 390 kb    Pag: 35    Data: 18.05.2007

Download: 125Cat: Fisica    Materie: Tesina    Dim: 1 mb    Pag: 1    Data: 18.05.2007

...

Download: 721Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 37 kb    Pag: 6    Data: 21.05.2007

Download: 1406Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 9 kb    Pag: 6    Data: 21.05.2007

Procedimento: Dopo aver letto la scheda abbiamo agganciato una massa da 50 g al piattello portapeso e il tutto ad un piolino a scelta dalla parte sinistra della leva (non perché sarebbe stato diverso se fosse stata applicata alla parte destra ma solo perché era in precedenza stato deciso così); poi, applicando un dinamometro allo stesso piolino della ma

Download: 227Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 19 kb    Pag: 4    Data: 21.05.2007

2. Se si, lo fanno in modo analogo ai corpi solidi?
Con questo esperimento ci proponiamo di rispondere a queste domande.
Materiale :
• Un becher resistente al calore.
• Una provetta.
• Un tappo a tenuta stagna con due fori.
• Un termometro a mercurio.
• Un capillare.
• Fornello al bunsen.
• Pennarello.
• Riga mill

Download: 320Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 6 kb    Pag: 6    Data: 21.05.2007

Procedimento: Ci siamo procurati 300 g d’acqua (abbiamo utilizzato la bilancia dopo aver tolto la tara del cilindro) e li abbiamo versati all’interno del calorimetro delle mescolanze. Fatto questo abbiamo aspettato che la temperatura all’interno si stabilizzasse (controllando il termometro fissato al coperchio del calorimetro) e l’abbiamo riportata come

Download: 134Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 5 kb    Pag: 6    Data: 21.05.2007

La bilancia è formata da un piano fisso d’appoggio (1) sul quale sta un dispositivo di blocco (2) che serve a bloccare o sbloccare la bilancia permettendo ai bracci di oscillare o no. Il dispositivo di blocco è situato alla base della torretta (3), un’asta fissa che termina con un dispositivo a coda di rondine (4) sul quale poggiano i due coltelli (5),

Download: 1696Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 20 kb    Pag: 25    Data: 21.05.2007

Download: 877Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 30 kb    Pag: 4    Data: 22.05.2007

DESCRIZIONE
La base in bachelite contiene il motore che aziona il rullo inferiore in ottone cromato. La velocità del motore che aziona la cinghia è regolabile mediante reostato. Il supporto che sostiene il rullo superiore è in plexiglas La cinghia di gomma, il pozzo che raccoglie le cariche è in rete d’ottone nichelato.
FUNZIONAMENTO
Il moto