Fisica

Risultati 1181 - 1190 di 1247
Filtra per:   Tutti (1299)   Appunti (938)   Riassunti (68)   Schede di libri (2)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data ↑   Nome   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 587Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 351 kb    Pag: 8    Data: 14.02.2006

hm
100 = 10^2
Decametro
dam
10
Metro
m
1
Decimetro
dm
0,1 = 10^-1
Centimetro
dm
0,001 = 10^-2
Millimetro
mm
0,0001 = 10^-3
Micron
µ
0,000001 = 10^-6
Angstrom
Å
0,000000001 = 10^-9
TABELLA TEMPO
Grandezza
Simbolo
Moltiplicatore
Mese
mes
30·

Download: 1074Cat: Fisica    Materie: Tesina    Dim: 281 kb    Pag: 3    Data: 26.02.2007

STRUMENTI: comparatore sensibilità 1/100 mm, bollitore.
PREMESSE TEORICHE:
Formule: Legenda:
λp=(lt-l0)/[l0(t2-t1)]
lt=l0(1+ λ · Δt) lt= rapporto tra temperatura e lunghezza
Δt=t2-t1 l0= lunghezza iniziale
εa= λp-λt λ= coefficiente di dilatazione
εr= εa Δt=
λt t2= temperatura finale~

Download: 632Cat: Fisica    Materie: Tesina    Dim: 292 kb    Pag: 3    Data: 26.02.2007

STRUMENTI:
PREMESSE TEORICHE:
Formule: Legenda:
Vt=V0+ДV Vt= Volume finale
ДV=rІ∙π∙h V0= Volume Iniziale (500 cmі)
α=(Vt-V0)-1 ДV = Aumento di volume
α= Coefficiente di dilatazione del liquido
r= Raggio del cilindro di vetro (0,35cm)
h= Altezza del liquido nel cilindro

Download: 684Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 7 kb    Pag: 2    Data: 19.02.2007

.
La sensibilità del dinamometro dipende dalla costante elastica k della molla:
• con piccoli valori di k si ha un dinamometro più sensibile; se ad esempio k=10 N/m, una forza di 1 N allungherà la molla di x= 1N/10 N/m = 0.1 m = 10 cm. Sulla scala graduata di questo dinamometro un intervallo di un centimetro corrisponderà ad una variazion

Download: 1340Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 1 mb    Pag: 3    Data: 18.04.2007

• BILANCIA ELETTROICA, che ha un errore pari al decimo di grammo.
• FORNELLO ELETTRICO, per riscaldare l’acqua dove sarà immerso il cilindretto che acquisirà la temperatura del liquido.
• CONTENITORE METALLICO, per contenere l’acqua calda.
• CILINDRO GRADUATO, per calcolare il volume del cilindretto metallico.

Download: 465Cat: Fisica    Materie: Altro    Dim: 30 kb    Pag: 1    Data: 29.08.2006

...

Download: 681Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 90 kb    Pag: 2    Data: 08.04.2008

ΔE ceduto = ΔE assorbito
quindi
ΔE ceduto = c H20 * m * (t2-te)
ΔE assorbito= c H20 * m H20 * (te-t0)

Dobbiamo considerare però che il calore ceduto dal corpo caldo viene assorbito in parte dall’acqua fredda e in parte dal calorimetro; perciò, non potendo calcolare il calore acquistato da esso, utilizziamo la mas

Download: 311Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 3    Data: 26.04.2006

- Sono stati utilizzati anche due cilindretti, entrambi di massa 31 g, il primo di Rame (Cu) ed il secondo di Piombo (Pb);
-Termometro utilizzato risulta avere una sensibilità pari a 0,1 °C;

* Esperienza:

Per portare a termine l’esperienza di calcolare il calore specifico dobbiamo innanzitutto mettere il becker con dell’acqua e al

Download: 338Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 08.11.2001

2706= -2706 : [204 x (-60,4°C)] = -2706 : (-12321,6) = 0,219 c/g°C
Qass = (mH2O + mecalorimetro) x cH2O x (T3 – T1)
(mH2O + mecalorimetro) x cH2O x (T3 – T1) = -[m x cx x (T3 – T2)]
(200g + 20g) x 1 c/g°C x 3,6 = -[77g x cx x (-74,4)]
792 = -792 : [77g x (-74,4)] = - 792 : (-5728,8) = 0,138 c/g°C
Conclusione e commenti
Attravers

Download: 163Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 04.05.2001

Ora è necessario stabilire se i dinamometri, il goniometro e la squadra presentano varie
irregolarità che possano influenzare in qualche modo l’esito dell’esperienza.
Eseguiti quindi questi controlli si constata l’ottima funzionalità dei materiali. Si è perciò pronti
per eseguire l’esperienza.

IV)RICHIAMI