Fisica

Risultati 51 - 60 di 66
Filtra per:   Tutti (1299)   Appunti (938)   Riassunti (68)   Schede di libri (2)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data ↑   Nome   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 99Cat: Fisica    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 23.03.2007

Il suono emesso è rappresentato da linee circolari(compressione che si allontana con velocità)Distanza tra compressioni e lambda è la lunghezza d’onda e frequenza del suono v=λ *f x un osservatore che si muove verso la sorgente con velocità U.
Il suono ha velocità U+v .
SORGENTE IN MOVIMENTO:
In questo caso la velocità dell’onda è determi

Download: 219Cat: Fisica    Materie: Riassunto    Dim: 157 kb    Pag: 20    Data: 05.07.2005

Caratteri distintivi del vento
-Direzione di provenienza: è valutata in base al Nord geografico ed è espressa in gradi sessagesimali.
-Intensità: è la velocità con la quale si sposta l’aria o la pressione che il vento esercita su una superficie normale alla direzione del vento.
L’intensità del vento può essere valutata in modo empirico attr

Download: 325Cat: Fisica    Materie: Riassunto    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 06.04.2007

Moto circolare uniforme: (v=2pr:T=wr) è il moto di un punto materiale che si muove su traiettoria circolare in modo che il modulo della sua vel si mantenga costante.
Periodo(T):intervallo di tempo impiegato da un moto periodico per descrivere un ciclo completo.il periodo della terra attorno al proprio asse è 24ore, intorno al sole è 365 giorni.

Download: 151Cat: Fisica    Materie: Riassunto    Dim: 7 kb    Pag: 7    Data: 02.02.2006

Che le radiazioni elettromagnetiche influenzino i nostri ritmi fisiologici lo dimostra la ghiandola pineale, situata nella parte posteriore del cervello. Questa minuscola ghiandola a forma di pigna (da cui il nome) secerne melatonina, un ormone che regola, oltre l’umore, il sistema endocrino e riproduttivo. La produzione di melatonina è massima durante

Download: 139Cat: Fisica    Materie: Riassunto    Dim: 15 kb    Pag: 8    Data: 21.12.2005

- per contatto: 1)trasf di carica neg: l’eccesso di elettroni di A-, posto a contatto co B neutro,si ridistribuisce attraverso le zone di contatto
2)trasf di carica pos:A+,è un corpo nel quale mancano elettroni rispetto allo stato di neutralità elettrica.Centri di carica positiva:A a contatto di B(scarico) i centri di carica positiva sviluppano forz

Download: 392Cat: Fisica    Materie: Riassunto    Dim: 9 kb    Pag: 1    Data: 09.01.2007

- moto rettilineo uniforme:
Un corpo si muove di moto rettilineo uniforme quando percorre spazi uguali in tempi uguali;
velocità: indica la rapidità con cui il percorso viene effettuato
S α vt equazione oraria: S= Vt
...

Download: 771Cat: Fisica    Materie: Riassunto    Dim: 8 kb    Pag: 4    Data: 11.06.2007

Conduttori ed isolanti elettrici
I conduttori elettrici sono materiali attraverso i quali possono confluire con facilità le cariche elettriche.
Nei conduttori elettrici solidi gli elettroni più esterni di un atomo debolmente legati al nucleo si staccano e vagano con moto casuale attraverso il materiale a velocità medie altissime.
Gli isolan

Download: 443Cat: Fisica    Materie: Riassunto    Dim: 13 kb    Pag: 10    Data: 21.11.2005

Q = K K è il coefficiente di conducibilità termica, caratteristica
x del materiale costituente il conduttore.Si misura in
kcal/ mKh oppure in W/mK.

Irraggiamento = meccanismo di propagazione del calore che non ha

Download: 499Cat: Fisica    Materie: Riassunto    Dim: 30 kb    Pag: 3    Data: 22.11.2006

La capacità di un condensatore ad armature piane e parallele dipende dalla superficie delle armature S [m2], dalla loro distanza d [m] e dalla costante dielettrica del dielettrico interposto [F/m] secondo la seguente relazione:
Se si hanno diversi condensatori in parallelo, ovvero sottoposti alla stessa differenza di potenziale, la capacità totale

Download: 508Cat: Fisica    Materie: Riassunto    Dim: 11 kb    Pag: 5    Data: 02.01.2006

Seconda metà ‘700

Nuove conoscenze e studi

Esigenze energetiche nate dalla rivoluzione industriale e collegate con la forza motrice prodotta dal calore
Black
medico inglese che si occupava di chimica e fisica
Introduzione del calore specifico
Distinzione tra concetto di temperatura (grandezza misurata dal termometro) e