Fisica

Risultati 861 - 870 di 1247
Filtra per:   Tutti (1299)   Appunti (938)   Riassunti (68)   Schede di libri (2)   Tesine (89)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 175Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 41 kb    Pag: 16    Data: 27.08.2001

C O D
1000m

Download: 100Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 479 kb    Pag: 1    Data: 27.08.2001

...

Download: 143Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 27.08.2001

Si recò a Londra per perfezionare la sua arte tipografica per poi tornare due anni dopo a Filadelfia e fondare la Saturday Evening Post.
Appassionato, oltre che di politica, di scienze fisiche e naturali si diede allo studio dei fenomeni elettrici e in particolare dei fulmini, che lo portò all’invenzione del parafulmine.
In campo politico ebbe

Download: 104Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 1    Data: 27.08.2001

( v )
I1
(uA)
Ib
(uA)
Ic
(mA)
Ie
(mA)
Il
(mA)
Vcc
( v )
1.93
10.06
1.24
4.06
0.72
6.90
280
16
2.15
1.60
0
12
N
IA
(mA)
Icc
(mA)
Ampli.
Sfasa di :
2.5
3.3
180°
Verifica dei componenti
Componenti
R1
(K()~~

Download: 136Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 27 kb    Pag: 5    Data: 27.08.2001

FREQUENZIMETRO
“DIMENSIONAMENTO E RILIEVI”
+ Vcc 12v
R 2

Download: 55Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 2    Data: 24.08.2001

Questa forza è applicata nel baricentro del liquido spostato. Un corpo galleggia quando ha una densità minore dell’acqua, va a fondo quando ha una densità maggiore, è indifferente quando la forza peso è uguale alla spinta di Archimede. Le forze che entrano in gioco sono la forza peso e la spinta idrostatica perché le forze che agiscono lateralment

Download: 386Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 6    Data: 24.08.2001

LA CONDUZIONE NEI GAS:

un gas è un isolante pref. se un agente est produce ionizzazione (elettrizzazione) il gas diventa conduttore. Agenti ionizzanti: vicinanza a un forte campo elettrico, a una fonte di calore, a mat radiattivo,a cuasa di raggi cosmici,gamma.
Andamento dell’intensità di corr al var. del pot x un gas ionizzato(funzion

Download: 71Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 5    Data: 21.08.2001

*' Galileo mostra grande stima per il filosofo greco, disprezza d'altra parte gli aristotelici contemporanei, perché anziché osservare direttamente la natura, si limitano a consultare i testi della biblioteche e a rifarsi costantemente all'antico sapere canonizzato. Gli aristotelici a suo parere continuano ad offrire il triste spettacolo di un do

Download: 88Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 4    Data: 31.07.2001

Un grande contributo alla fisica venne dato invece da Alessandria, culla della cultura occidentale durante l'Età ellenistica. Ad Alessandria infatti si svolse l'attività di Archimede, che studiò le condizioni di equilibrio dei corpi immersi, pose le basi dell'idrostatica e costruì le prime leve.
Altri importanti scienziati greci furono Aristarco di

Download: 48Cat: Fisica    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 4    Data: 31.07.2001

Quando però l’ammoniaca ha raggiunto una concentrazione del 15,3% la trasformazione si ferma. Variando la temperatura e la pressione varia anche la percentuale di ammoniaca prodotta, ma bisogna arrivare fino a 1000atm perché questa percentuale, alla temperatura considerata, salga al 98%.
Questo ci fa pensare che la reazione tra azoto e idrogeno sia