Dalla conoscenza delle leggi della natura scaturisce la scienza, che è un sapere matematico basato sull’osservazione e sulla verifica sperimentale delle ipotesi.
La Rivoluzione scientifica non si sviluppa nel nella, ma in un preciso contesto storico che vede la nascita di Stati nazionali e il consolidarsi della civiltà borghese.
Di fronte alla n
Filosofia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Thomas More 13
La vita in sintesi 13
Parole chiave nel pensiero politico 13
Contestualizzazione storica 16
Tommaso Campanella 17
La vita in sintesi 17
Parole chiave nel pensiero politico 17
Contestualizzazione storica 19
Filosofi al confronto: le soluzioni ai vari problemi 20
Conclusione personale 21
Fi
Fichte muore nel 1814 contagiato dalla moglie di tifo.
L’INFINITA’ DELL’IO:
L’io fichtiano,a differenza dell’io kantiano non è solo gnoseologico,ma è anche metafisico, in quanto oltre ad ordinare la realtà esso la crea. Di conseguenza,proprio per questo motivo l’io di Fichte è infinito.
LA DOTTRINA DELLA SCIENZA:
Opera fondamen
• Einstein e lo scopo della scienza;
• La problematicità della scienza oggi.
BIBLIOGRAFIA
Albert Einstein, Pensieri degli anni difficili, Universale scientifica Boringhieri, 1950.
Karl R. Popper, Scienza e Filosofia, Einaudi Editore, 1991, Torino.
Galileo, Lettere eretiche, a cura di Angela Cerinotti, Acquarelli Saggi, 1995.
B. R
L’interesse per il pensiero orientale
Schopenhauer:
• è stato il primo filosofo occidentale a tentare il ricupero di alcuni motivi del pensiero dell’estremo Oriente;
• ha desunto da esso un prezioso repertorio di «immagini» e di espressioni suggestive;
• è stato un ammiratore della sapienza orientale ed un «profeta» del suo s
2) Indica i temi del testo che riflettono le preoccupazioni dell’epoca illuminista.
Il tema verso il quale Voltaire sembra esprimere la massima preoccupazione è quello dell’ intolleranza, sia religiosa sia politica, che genera conflitti, guerre ed inutili massacri, ingiustizie, in quelle situazioni ed in quei momenti storici in cui governanti e
La virtù fu indubbiamente la dottrina fondamentale dello stoicismo, che viene a coincidere, secondo la dottrina, con la stessa filosofia, il cui fine è il raggiungimento della sapienza, che è la scienza delle cose umane e divine. Le virtù più generali sono tre: quella naturale, quella morale e quella razionale: Rispettivamente anche la filosofia si divi
• Coincidenza della filosofia con la totalità del sapere positivo: la filosofia diventa uno studio delle generalità scientifiche.
• L’estensione a tutti i campi (compreso quello dei comportamenti umani) del sapere scientifico: ad es. la scienza più importante per Comte era proprio la sociologia.
• Il progresso della scienza diventa la base del p
Ma c’ è una questione di fondo contraria. Infatti si ipotizza che la filosofia dei Greci sia un derivato dell’Oriente.
Questa è la tesi degli ORIENTALISTI che si contrappongono agli OCCIDENTALISTI.
LE FILOSOFIE ORIENTALI
Nell’estremo Oriente infatti ci sono state grandi esperienze filosofico-rel