Filosofia

Risultati 131 - 140 di 1760
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data ↑   Nome ↑   Download  Voto   Dimensione ↑   
Download: 782Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 15 kb    Pag: 9    Data: 19.06.2007

Il programma del Neopositivismo di una demarcazione tra asserti significanti e non significanti è tuttavia scartato da Karl Raimund Popper (1902 – 1994). Egli sostiene infatti che le teorie della scienza sono sistemi ipotetico-deduttivi: sono cioè ipotesi o congetture (per tanto fallibili) da cui far derivare conseguenze da sottoporre al vaglio dell’esp

Download: 779Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 2    Data: 04.08.2008

Il resoconto di quel processo e le considerazioni che lo concludevano furono pubblicate sulla rivista e poi riunite nel1963 nel libro "La banalità del male" (Eichmann a Gerusalemme).In questo libro la Arendt analizza i modi in cui la facoltà di pensare può evitare le azioni malvagie. La banalità del male ha accentuato la relazione fra la facoltà di pen

Download: 777Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 21.11.2005

Download: 775Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 28 kb    Pag: 36    Data: 01.06.2000

Quando si parla del divino, di dio, si parla d’assoluto e d’immortalità e quindi il singolo, volendo essere immortale, vorrà essere divino, dio mostrando così orgoglio e presunzione.
Il divino però è anche ciò che è autosufficiente, l’individuo non può quindi considerarsi divino perché non possiede questa caratteristica, egli non basta a se stesso

Download: 767Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 17 kb    Pag: 17    Data: 06.10.2006

I Titani per la loro empietà sono colpiti dalla folgore di Zeus e dalle loro ceneri si forma il genere umano, nel quale perciò si trovano riuniti i due elementi, il bene e il male, il titanico e il dionisiaco, fusi insieme fin da quando i Titani divorarono il corpo divino di Zagreo3. Tutta la disciplina orfica consiste appunto nella liberazione dell’ele

Download: 767Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 27.03.2009

Proprio in questo sta il vertice dell’erica plotiniana: nell’ “unificazione” o nell’ “estasi” ossia nella capacità di spogliarsi di tutto, di ogni alterità e di congiungersi con l’Uno.
Tale itinerario è detto anche via del “ritorno” o della “conversione”, in quanto porta l’uomo alle origini del suo essere. Le vie del ritorno all Assoluto sono moltep

Download: 765Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 16 kb    Pag: 17    Data: 16.01.2001

Queste ricerche, e il dibattito che ne è conseguito sono molto importanti per la comprensione del pensiero aristotelico, che può apparirci in una luce diversa da quella in cui è stato vissuto per circa due millenni nella storia della filosofia occidentale; ci sembra quindi giusto darne conto, anche se in maniera sommaria.
1 ARISTOTELE E PLATONE

Download: 764Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 24.10.2001

Immanuel Kant alla fine del ‘700 disse: “L’illuminismo è l’uscita dell’uomo dallo stadio di minorità che egli deve imputare a se stesso. Minorità è l’incapacità di avvalersi del proprio intelletto senza la guida di un altro. Imputabile a se stesso è questa minorità, se la causa di essa non dipende da difetto di intelligenza, ma dalla mancanza di decisio

Download: 764Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 7    Data: 22.06.2005

Opere
La maggior parte delle opere sono a carattere filosofico; alcune di queste furono raccolte in dodici libri sotto il nome di Dialoghi non sotto forma dialogica, ma secondo la tradizione del dialogo filosofico (Platone) su questioni etiche e psicologiche:
1.Ad Lucilium de providentia; 2. Ad serenum de Constantia Sapientis; £-5. d Novatum de

Download: 760Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 27.02.2001

Secondo Hegel l’uomo assorbito dall’oggetto che contempla non può essere richiamato a sé se non da un desiderio. È il desiderio che spinge l’uomo a distogliere l’attenzione dall’oggetto e a focalizzarla su sé stesso, spingendolo a dire ‘io…’
È nel desiderio che l’uomo scopre sé stesso e diventa cosciente di sé stesso, si rivela a sé e agli altri com