Negli ultimi anni della sua vita pubblicò le opere principali: due trattati sul governo, “Saggio sull’intelletto umano”, “Lettere sulla tolleranza”.
2. LA DOTTRINA DELLA CONOSCENZA
“Il saggio sull’intelletto umano” è diviso in quattro libri che trattano:
I. Critica spietata alla dottrina cartesiana delle idee innate
PARS
Filosofia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Per questo Hobbes ritiene necessario il passaggio dallo stato di natura allo stato civile attraverso il pactum unionis e il pactum subordinationis (quest’ultimo in realtà non si verifica dal momento che nella concezione Hobbesiana il sovrano possiede un potere illimitato dato dall’alienazione dei diritti naturali di tutti i cittadini). La concezione Sp
C] Il filo conduttore del pensiero di L. è quello di conciliare la tradizione religiosa con le moderne scienze matematiche. Nei suoi lavori ha voluto soprattutto contrastare le tesi scientifico-empiriste che avrebbero favorito il materialismo. “Movendo da questa ispirazione di fondo ha sviluppato una visione spiritualistica della realtà, in cui conver
Prima delle innovazioni apportate da Freud, l’isteria veniva studiata somministrando al paziente dei psicofarmaci che inducevano il sonno; nel sonno si facevano della domande e il paziente inconsciamente rispondeva. Quando però finiva l’effetto del farmaco, il malato i ritrovava nelle stese condizioni di partenza.
Freud capì che i farmaci non erano
2. IL PRINCIPIO FONDAMENTALE
• Come Newton ha trovato le leggi fisiche dell’universo, così H. vuole presentare il principio universale da cui tutti i fatti dell’anima umana dipendono.
• H. condivide con la cultura illuminista l’avversione per la metafisica astratta del razionalismo; segue invece l’indirizzo di ricerca degli empiristi inglesi. ~~
SOCRATE - Sarebbe davvero brutto se io non incoraggiassi questa tua intenzione di venirmi in aiuto. E’ ovvio infatti che se conoscessi i miei punti deboli e quelli forti, questi li cercherei per svilupparli ancor più, quegli altri, invece, metterci ogni impegno per fuggirli.
CLITOFONTE - F, allora stammi a sentire. Quando, caro Socrate, ero al tuo
- Nel 1656 viene scomunicato per le sue teorie dalla comunità israelita per eresia; abbandonò Amsterdam e si trasferì a Leida dove condusse una vita modesta facendo il levigatore di lenti per mantenersi (ricorda l’amico scolaro Simone de Vries).
- E’ questo il periodo in cui scrisse le sue opere per lo più pubblicate postume. Il suo capolavoro è “Et
Punti principali del Romanticismo: 1 il privilegio del sentimento e dell’intuizione rispetto alla ragione
2 la valorizzazione della soggettività, vista negli aspetti più nascosti e irrazionali dell’io e nella rivalutazione degli ambiti della fantasia.
3 una visione tragica della vita segnata dalla colpa del male in cui l’uomo si sente straniero
Schopenhauer distingue tuttavia l’amore in due tipi: l’eros e l’agape, la pietà, la carità; quest’ultima è una forma positiva d’amore. L’eros, invece, è un istinto distruttivo, che non porta nulla di buono. Esso è atto alla perpetuazione della specie, ed esiste solo sottoforma di impulso sessuale; anche chi crede di essere realmente innamorato, secondo