Filosofia

Risultati 961 - 970 di 2322
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 252Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 02.11.2001

L’enigma politico
Il 10 agosto 1599, insieme ad altri riformatori calabresi, Campanella è denunciato come cospiratore contro il Regno di Napoli, e accusato di aver complottato contro la Spagna addirittura in combutta con i turchi: è l’inizio di un calvario che, tra torture, accuse di eresia, condanne, appelli e richieste d’intercessione, si pr

Download: 138Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 6    Data: 05.11.2001

1) La prima è quella dell'evidenza. Cartesio dice: "La prima era quella di non accettare mai nessuna cosa per vera se non la riconoscessi evidentemente per tale: cioè di evitare al partecipazione e la prevenzione; e di non comprendere nei miei giudizi niente di più di ciò che si presentasse così chiaramente e distintamente al mio spirito che io non aves

Download: 234Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 05.11.2001

La filosofia di Bruno si occupa di tre rami: ONTOLOGIA, COSMOLOGIA ed ETICA.
(Dal “candelaio”)Ciò che caratterizza la filosofia bruniana è l’amore per la vita, che sfocia poi in un fortissimo interesse per la natura. Non si tramuta, come in Telesio, in una razionale e pacata ricerca, ma la natura è tutta viva, tutta animata; Bruno intendev

Download: 141Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 05.11.2001

• Geometrizzato (creato a modello dei solidi regolari, che sono figure geometriche)

Universo Aristotelico-Tolemaico

È formato da sette cieli (otto cieli per Tolomeo)
Nel 1 Cielo si trova la terra, centro dell’universo
Nel 2 Cielo si trova la luna
Negli altri 5 cieli ci sono le stelle
Il 7 cielo è detto cielo delle stel

Download: 118Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 06.11.2001

Tra le sue opere si ricordano: La nascita della tragedia dallo spirito della musica (1871), Considerazioni inattuali (1872-1874), La gaia scienza (1882), Così parlò Zarathustra (1883-1885), Al di là del bene e del male (1886), Genealogia della morale (1887), L'Anticristo (1888), Ecce Homo (1889). Dopo il crollo psichico del 1899, la sorella manipolò le

Download: 144Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 17 kb    Pag: 19    Data: 06.11.2001

La filosofia di Kant si chiama “Criticismo” e rappresenta la maturità della ragione. Kant ha portato la ragione “davanti al tribunale della ragione stessa per stabilirne le possibilità e i limiti”. Kant vede in questi termini la situazione generale del pensiero:
a) la fisica si era venuta conoscendo come scienza rigorosa, ma la critica empirist

Download: 113Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 07.11.2001

l'infinito (noumeno) e di cogliere la realtà
Filosofia hegeliana ==> SISTEMATICA : basa tutto il sapere su un solo principio l'ASSOLUTO
L'ASSOLUTO è RAGIONE ==> è in grado di giungere ad una conoscenza intera della REALTÀ

Download: 75Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 07.11.2001

affrontare la questione della conoscenza vuol dire analizzare i modelli di giudizio possibili ==> CONOSCERE
E' GUDICARE

Si sostiene che nella conoscenza opera qualcosa che non proviene dall'esperienza e che è A PRIORI

RAGIONE ESPERIENZA

CONOSCENZA

Download: 715Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 08.11.2001

2. Quali sono per Bacone i vizi caratteristici dell’intelletto umano nell’uso che di esso fa l’uomo quando indaga la natura?
Per Bacone il primo elemento della conoscenza sono i sensi, i cui inganni possono essere risolti dagli esperimenti, esperienza controllata. Ciò sarebbe sufficiente per una conoscenza scientifica se la nostra mente nel rielabor

Download: 676Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 12    Data: 08.11.2001

Cristianesimo ed ebraismo
Nell’opera “positività della religione cristiana” Hegel critica duramente le strutture delle chiese cristiane in quanto in esse sarebbe sparito il senso profondo del messaggio religioso del maestro. Gesù infatti ha predicato l’amore, la comunanza dei cuori e la fratellanza. Le chiese invece hanno trasformato il suo messagg