L’inconscio del singolo è collegato a uno collettivo da cui esso estrae gli ARCHETIPI (immagini primordiali: Dio–pace–papà–mamma ).
Approfondisce lo studio della cultura popolare (mito–religione) dando ottimi risultati antropologici.
HUSSERL
INTUIZIONE EIDETICA
Conoscenza inizia dall’esperienza, dalla quale noi cogliamo dati di fatto u
Filosofia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
BREUER – Secondo breuer i sintomi isterici non hanno cause organiche dirette, ma sono la somatizzazione di un disturbo psichico profondo, originato da un evento traumatico e inaccessibile alla consapevolezza del paziente. La cura mediante ipnosi assunse il nome di metodo catartico. Nel corso del sonno ipnotico, il paziente era sollecitato a rievocare at
- GLI ULTIMI ANNI DI VITA
Successivamente fu accusato per interdizione delle cariche pubbliche e condannato alla detenzione nella torre di Londra. Dopo che le pene pecuniarie gli furono tolte, si ritirò nelle sue terre ed essendo oltre che avvocato, scientista si dedicò alla scienza.
1) LA SUA COLLOCAZIONE
E’ introdotto nella storia dell’ I
LA CRITICA DELL’ INNATISMO
Nel suo “ Saggio sull’intelletto umano “, Locke fa la critica dell’innatismo, cioè critica che in noi ci siano le idee innate, come aveva fatto Cartesio.Egli si prefigge di seguire un metodo analitico, descrivendo gli oggetti che si presentano alla mente.Afferma così, che le idee non sono già nell’intelletto, ma che l’inte
LE OPERE
La prima и intitolata “ Elementi di filosofia “ , poi scrisse “ Elementi di filosofia “ e “ Elementi filosofici “ in tre parti : De Corpore, De Homine, De Cive.L’ opera principale и il “ Leviatano “.Hobbes scrisse anche diverse opere polemiche, come “ Dialogo tra un filosofo e uno studioso di diritto “.Nel ‘600 in Inghilterra abbiamo due fi
In sede teoretica il senso è l’unico criterio valido e sufficiente di conoscenza. Con i sensi si individuano due piani cosmici: il sole e la terra; il prima invia calore, che è l’essenza dell’universo ed è il primo principio attivo; il secondo principio attivo è il freddo, che costituisce la terra. Caldo e freddo non esistono di per se, ma inerisc
1. l’evidenza: “Non accogliere come vere nessuna cosa che non si possa conoscere come tale in modo evidente”; i caratteri dell’evidenza sono la chiarezza e la distinzione;
2. analisi: “Dividere ogni difficoltà in piccole parti”;
3. sintesi: “Condurre per ordine i pensieri cominciando dagli oggetti più semplici per salire alla conoscenza dei cas
4. In Cina nel VI sec. A.C. Lao - Tze che fu l’autore della dottrina del Tao.
5. In Cina Confucio nel 551 - 479 a.C. fu il fautore della tradizione dell’ordine sociale.
La speculazione orientale si concentra sui problemi esistenziali e religiosi; la conoscenza è in funzione della salvezza o della liberazione dell’uomo, che consiste nel pas
Nelle epoche passate della storia troviamo quasi dappertutto una completa divisione della società in vari ordini, una complessa gerarchia delle posizioni sociali.
La nostra epoca, l'epoca della borghesia, si distingue però dalle altre per aver semplificato i conflitti di classe. L'intera società si va sempre più scindendo in due grandi campi nemic