Locke
- E’ un empirista, secondo lui le idee esistono solo a posteriori di una esperienza.
- Atto senziente: è una condizione che determina una conoscenza.
- …ogni atto educativo deve promuovere una risposta di natura Morale da parte del Soggetto Educato.
- …l’essere umano è una Tabula Rasa un contenitore vuoto entro il quale...
Filosofia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
A Roma frequentava uomini anziani e affermati, come Quinto Ortalo e Cornelio Nepote, che lo incoraggiarono e apprezzarono i suoi lavori. Fra i coetanei preferì coloro che erano appassionati ad una nuova poesia, come Elvio Cinna, Licinio Calco ed altri nominati nel Liber. La biografia del poeta è segnata da un’esperienza più forte dell’amicizia: l’amore
Si converte poi alla teoria eliocentrica, perché gli sembra che questa teoria sia più utile per il suo nuovo metodo perché le prove portate grazie all’osservazione di Copernico, sembrano più corrette. Lui si convince che il moto deve essere l’aspetto qualificante della concezione dell’universo, quindi la Terra deve muoversi. Scrive quindi il De Motu, in
Nelle sue opere lasciò trasparire chiare tendenze repubblicane, tanto che, con molti dei suoi allievi, nel 44 si schierò contro Antonio.
Dettaglio di un mosaico pompeiano che illustra un incontro di filosofi. Tali convegni avevano luogo nelle ville di ricchi romani, e Filodemo ad alcuni sarà anche stato presente. Sicuramente riunioni di questo
La “rivoluzione” dei sofisti
Il merito principale dei sofisti consiste nell’avere operato una vera e propria “rivoluzione filosofica”: invece di ricercare il “principio” del cosmo, i Sofisti si dedicarono alla politica, alla religione, alla lingua e all’educazione, divenendo così i filosofi dell’uomo e della città.
L’ambiente storico-politico~~~
2 Quadruplice radice del principio di ragion sufficiente(1813)
Parerga e Paralipomeni( 1851)
La critica nei confronti di Hegel si sviluppa su 2 livelli:
-livello culturale-Hegel viene definito un ciarlatano e il suo idealismo una filosofia “delle università”, espressione di un pensiero al servizio dello Stato e della Chiesa poiché aveva la s
PSICOLOGIA: BEHAVIORISMO E COGNITIVISMO
La scuola behaviorista sino agli anni Sessanta aveva esercitato un dominio pressoché assoluto sulla psicologia sperimentale, particolarmente statunitense, ma ha perso in seguito la propria centralità; in generale la maggior parte dei ricercatori aderisce oggi ad altre correnti di pensiero, prima tra tutte il
Iconografia
L'aspetto del filosofo, caratteristico per l'ampiezza della fronte e del petto, che gli avrebbero dato appunto il soprannome di P. (da plátos, larghezza), è noto da diversi ritratti, soprattutto teste o erme, anche insieme a Socrate, che risalgono alla statua di Silanione erettagli nell'Accademia poco dopo la sua morte (forse anche prima