Filosofia

Risultati 591 - 600 di 2322
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 315Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 28.02.2001

L’Assoluto, poi, si dispiega in tre momenti che costituiscono il passaggio da Natura a Spirito Assoluto, e sono:
 Spirito Soggettivo
 Spirito Oggettivo
 Spirito Assoluto
I primi due momenti si manifestano come finiti; l’ultimo, invece, si manifesta come infinito attraverso il progressivo liberarsi dalla finitezza di Spirito Sogge

Download: 253Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 28.02.2001

Galileo non è fautore della teoria della doppia verità, ma sostiene che Bibbia e scienza non
possano contraddirsi a vicenda, in quanto una si occupa della fede e del destino dell’uomo, l’altra di spiegare la natura e le

Download: 68Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 28.02.2001

Nel 1801 si trasferì a Jena, dove portò a termine la Fenomenologia dello spirito (1807). Si trattenne a Jena fino all'ottobre del 1806, quando l'occupazione francese lo costrinse alla fuga. Dopo aver soggiornato per un breve periodo a Bamberga, dove lavorò come giornalista presso la "Bamberger Zeitung", divenne professore di filosofia al ginnasio di Nor

Download: 208Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 3    Data: 28.02.2001

PERIODO CRITICO: produzione rapportabile alle tre critiche – trattazione approfondita scientifica e filosofica.
L’attenzione di Kant sarà sempre volta alla ragione; la differenza fra i due periodi sta nel modo di considerare i temi della sua filosofia.
Kant era un prussiano (1724-1804), nasce da una famiglia molto modesta. Fu influenzato dalla

Download: 100Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 28.02.2001

L'idealismo nella storia del pensiero
Platone può essere considerato un lontano precursore dell'idealismo moderno, poiché postulò l'esistenza di un mondo di idee che solo imperfettamente si riflettono nei vari oggetti dell'esperienza comune. Egli affermò che queste forme ideali non sono soltanto più chiaramente intelligibili, ma sono anche più real

Download: 108Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 6    Data: 28.02.2001

-necessità fisica----) divenire
-necessità logica----) conoscere (dimostrazione matematica)
-necessità matematica----) essere (matematica vera e propria)
-necessità morale----) agire
Il mondo quindi è un fenomeno perciò non posso distinguere nettamente tra la vita e il sogno. E si rifà a testi sacri indiani (i Veda, i più antichi testi s

Download: 155Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 28.02.2001

In relazione alle cose sensibili l'IDEA и l'essenza di ogni cosa, ossia ciт che fa si' che ogni cosa sia ciт che и; и il modello per il mondo sensibile; и l'archetipo che permette di nominare, distinguere e pensare gli esseri e gli oggetti del mondo fisico.
L'IDEA и fondamento della realtа a livello:
• LOGICO-LINGUISTICO
Affinchи la comu

Download: 120Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 01.03.2001

Le regole del metodo sono 4:
1) Evidenza: esclusione dal campo delle cose vere di tutto ciò che può essere messo in dubbio;
2) Analisi: divisione del problema in parti più piccole che vadano risolte separatamente;
3) Sintesi: passaggio dalle questioni semplici alle più complesse, per gradi;
4) Enumerazione e Revisione: controllo dell’ana

Download: 198Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 01.03.2001

I pregiudizi che sono presenti per natura nella mente umana sono “idòla tribus” e “idòla specus”: i primi sono comuni all’intera umanità (es. il presupporre l’esistenza dell’armonia nella natura), i secondi riguardano il singolo, e dipendono dall’educazione, dalla cultura, dalle esperienze.
Esistono poi altri due tipi di idòla, provenienti dall’este

Download: 150Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 11    Data: 01.03.2001

1763 L’unico argomento possibile per una dimostrazione dell’esistenza di Dio
1766 Sogni di un visionario spiegati con i sogni della metafisia
Affermazione dell’inconsistenza di della metafisica tradizionale.
1781 – 1787 Critica della ragion pura
1788 Critica della ragion pratica
1789 Critica del giudizio
1783 Prolegomeni