Filosofia

Risultati 561 - 570 di 2322
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 211Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 20.02.2001

I suoi primi scritti riguardano una "teoria del cielo", che fu poi detta "Teoria di Kant e Laplace" perchè Laplace, grande matematico e fisico francese, la teorizzò contemporaneamente a Kant. Tale teoria consiste nello spiegare la formazione del sistema solare e delle altre stelle come effetto di un processo di condensazione di una specie di antica polv

Download: 47Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 11    Data: 20.02.2001

Partecipò a diverse campagne militari durante la guerra del Peloponneso.
Durante la campagna per Potidea fu visto restare immobile in piedi per 24 ore, immerso nei suoi pensieri.
Partecipò anche alla spedizione di Anfipoli e a Delio (424 a.C.), durante la quale salvò la vita a Senofonte e si battè con coraggio contro i Beoti, riportando un enc

Download: 195Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 19 kb    Pag: 16    Data: 21.02.2001

• uno ( solo per inganno dei sensi esso appare molteplice)
• immobile
• finito ( altrimenti sarebbe incompiuto, car. del non essere)
• imperituro (corrompendosi ne afferma la caduta)
• ingenerato ( deriverebbe dal non e dall'essere)
I Sofisti
I Sofisti ( Sophistès = sapiente) mettevano al centro delle loro riflessioni le questio

Download: 311Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 21.02.2001

Interesse fondamentale di Comte è quello di riorganizzare la società ed in questo è profondamente influenzato dalla filosofia di Saint-Simon che ritiene che esistano epoche critiche in cui avvengono grandi mutamenti sociali e sconvolgimenti dell’ordine, ed epoche organiche in cui esiste un saldo equilibrio sociale.
Il mondo attuale è un perio

Download: 132Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 21.02.2001

Hume (e Locke) fu il primo esponente dell’ empirismo, cioè quella concezione secondo cui non esistono idee innate (quindi è in contrasto col pensiero di Platone e di Cartesio), e che tutto ciò che è nella nostra mente deriva dall’esperienza. Egli usa la ragione e l’esperienza insieme. Egli vuole rivedere il processo induttivo, usato già da Aristote

Download: 283Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 21.02.2001

Scrisse pure: “Considerazioni inattuali”, “Umano troppo umano”, “La gaia scienza”, “La genealogia della morale”, “Cosм parlт Zaratustra” dedicata ad un riformatore dei costumi, “La volontа di potenza”. Queste opere non furono pubblicate da lui, ma dalla sorella che modificт qualcosa.
Soffrм di disturbi nervosi: vagт molto per l’Europa ma si stabilм

Download: 100Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 20 kb    Pag: 1    Data: 21.02.2001

...

Download: 363Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 21.02.2001

Nel frattempo, nel gennaio 1871, era nato l’Impero tedesco che i francesi non vedevano di buon occhio perché avevano tolto loro l’Alsazia e la Lorena. In ogni modo seguì un 40ennio di pace che favorì lo sviluppo di Germania e Italia.
Dopo la Comune nacquero molte altre organizzazioni di lotta dei lavoratori, soprattutto in Francia, animate dall

Download: 324Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 21.02.2001

IL METODO E LE SUE REGOLE
L’ideale della scienza che il metodo di Newton tende a delineare e a realizzare è quello di una scienza puramente descrittiva dei fatti della natura e delle sue leggi: cioè di una scienza che eviti qualsiasi ipotesi metafisica o comunque qualsiasi ipotesi che trascenda le possibilità di verifica fornite dai fatti stessi. Qu

Download: 193Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 5    Data: 21.02.2001

Prima delle innovazioni apportate da Freud, l’isteria veniva studiata somministrando al paziente dei psicofarmaci che inducevano il sonno; nel sonno si facevano della domande e il paziente inconsciamente rispondeva. Quando perт finiva l’effetto del farmaco, il malato i ritrovava nelle stese condizioni di partenza.
Freud capм che i farmaci non erano