Filosofia

Risultati 441 - 450 di 2322
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 76Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 05.02.2001

...

Download: 53Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 05.02.2001

...

Download: 114Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 05.02.2001

...

Download: 116Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 05.02.2001

...

Download: 76Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 05.02.2001

...

Download: 103Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 06.02.2001

Questioni etiche: definizioni delle singole virtù
Nei dialoghi di Platone Socrate compare sempre come un interlocutore che distrugge il sapere dogmatico degli altri innalzando così il NON SAPERE a principio delle risposte date alle questioni definitorie. Solo attraverso la distruzione delle opinioni correnti intorno a ciò che è una determinata virtù

Download: 213Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 06.02.2001

...

Download: 229Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 06.02.2001

In questo modo il filosofo si era fatto molti nemici, che adesso, invidiosi, lo accusano.
Il discorso di difesa di Socrate continua con una serie di domande incalzanti , rivolte a Meleto, su cosa è giusto e su chi è adatto ad insegnare ai giovani, che portano inevitabilmente l’interrogato a cadere in contraddizione.
Poi Socrate afferma di no

Download: 158Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 1    Data: 06.02.2001

...

Download: 1689Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 28 kb    Pag: 15    Data: 06.02.2001

 L’esistenza di Kant è dedita al pensiero, accompagnata da uno stile di vita legato a rigide abitudini;
 Egli delineò il suo ideale politico nello scritto “Per la pace perpetua” del 1795: era una costituzione repubblicana fondata
I. Sul principio di libertà dei membri di una società, come uomini;
II. Sul principio di indipendenza di tutti,