Filosofia

Risultati 341 - 350 di 2322
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 313Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 08.01.2001

Essendo però il mondo dello scibile aperto alle creazioni umane, esso è aperto alla storia, in quanto essa è stata certamente fatta dagli uomini; essa non deve essere però considerata come un succedersi slegato di avvenimenti, ma deve avere un ordine fondamentale: viene perciò chiamata Scienza Nuova, in quanto secondo V. bisogna indagare il mondo della

Download: 298Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 08.01.2001

• John Locke (1632-1704)
Locke, ispiratosi a Hobbes, non attribuisce alla ragione tutti quei caratteri attribuiteli da Cartesio: essa non è uguale per tutti gli uomini, non è infallibile in quanto le idee possono essere oscure, o non concatenabili tramite ragionamenti o anche perché può essere tratta in inganno da falsi principi del linguaggio; inol

Download: 80Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 12 kb    Pag: 13    Data: 08.01.2001

Non c’è dunque da stupirsi se nei secoli si è avuta una notevole fioritura di dottrine filosofiche, più o meno fortunate, ognuna di loro rappresenta un tentativo dell’uomo di adattare il suo pensiero al mondo in cui vive, o viceversa di adattare il mondo al suo pensiero. L’uomo è quindi solo un arbitro, non molto imparziale, del contenzioso fra pensier

Download: 76Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 2    Data: 10.01.2001

La filosofia deve cogliere il carattere dinamico della realtа.
Il metodo dialettico non и una tecnica ma quella forma necessaria alla filosofia per tradire la struttura dialettica della realtа stessa.
L’identitа di reale e razionale и un risultato;il sistema и idealismo poichй и l’identitа di realtа e razionalitа divenuta coscient

Download: 194Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 4    Data: 10.01.2001

Le critiche piщ radicali al neopositivismo, comunque, sono state mosse da filosofi della scienza quali Thomas Kuhn e Paul Feyerabend, che hanno approfondito la dimensione teorica della conoscenza scientifica, sottolineandone l'irriducibilitа a fatto empiricamente verificabile, e la sua natura storicamente determinata, giungendo a negare la possibilitа d

Download: 313Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 21 kb    Pag: 34    Data: 10.01.2001

Nella cultura Mediterranea fu considerato fondatore dell’Alchimia Ermete Trimegisto (nome che significa il Re tre volte Grande) una figura probabilmente immaginaria a cui furono attribuite numerose scritture; all’epoca dell’antico Egitto, Ermete fu spesso identificato con una divinitа che possiede la conoscenza di tutte le arti e le scienze sacre e

Download: 500Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 13    Data: 11.01.2001

Le cause della povertа degli inglesi: Moro и un cristiano osservante ed и sinceramente impressionato delle condizioni di miseria del suo popolo; egli vive nell’epoca in cui in Inghilterra si sta avviando la prima stagione del capitalismo, un’epoca di grandi cambiamenti, in cui si creano nuove ricchezze e va in frantumi l’economia feudale a cui si sostit

Download: 383Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 11.01.2001

Locke con un’analisi comparativa del concetto di Stato e di Chiesa,contrapponendo questi due grandi centri di potere,trova che soltanto la tolleranza possa risolvere questo scontro.
-in primo luogo analizza lo STATO (rif.pag.15):
qui lo stato viene definito come una società di uomini costituita al fine di conservare e promuovere soltanto e unica

Download: 175Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 11.01.2001

· Origine delle idee che un uomo osserva ed è consapevole di avere nel proprio spirito e
i modi in cui l’intelletto giunge ad essere fornito di esse;mostrare quali conoscenze
l’intelletto ha per mezzo di quelle idee;ricerca sui fondamenti della credenza o opinione
cioè l’assenso che diamo a una proposizione anche

Download: 389Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 13    Data: 11.01.2001

Nel celebre saggio De revolutionibus orbium coelestium Copernico, un astronomo polacco, presentт la teoria eliocentrica; egli sapeva bene quali problemi avrebbe suscitato la sua tesi e per questo acconsentм alla pubblicazione del suo saggio solo poco prima di morire. Copernico non voleva attaccare l'autoritа della Bibbia, ma le recenti e accurate o