Filosofia

Risultati 2111 - 2120 di 2322
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 661Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 21 kb    Pag: 22    Data: 04.03.2008

Uno dei termini con cui Hegel chiama l’infinito, è RAGIONE, allora possiamo dire che la filosofia di Hegel è PANLOGISMO, teoria secondo la quale tutto ciò che è, è razionale, espressione della ragione infinita. Nei suoi scritti giovanili il tema dell’unità finito-infinito viene riconosciuto e celebrato dalla religione e solo nella religione di Cristo si

Download: 432Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 15 kb    Pag: 14    Data: 04.03.2008

Nasce così il Criticismo Kantiano che si sforza di criticare (krino: produrre giudizi), nelle sue opere, la ragione umana ovvero di giudicare quali sono i limiti e le possibilità della ragione in campo conoscitivo e morale.
La filosofia di Kant deve portare la ragione innanzi al tribunale di se stessa.
Però fino al 1770, anno della svolta, il p

Download: 717Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 10 kb    Pag: 4    Data: 10.03.2008

Democrito chiama questi semi atomi, Empedocle li chiama radici e Anassagora li chiama semi.
Questi filosofi vengono chiamati fisici pluralisti perché si occupano della natura ma non con un solo aspetto ma cn molteplici.
EMPEDOCLE
Empedolce nacque ad Agrigento e è il primo fisico pluralista, le radici sono 4: aria, fuoco, acqua e terra. Ch

Download: 178Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 10 kb    Pag: 4    Data: 11.03.2008

3. SINTESI
Rielaborare le varie componenti RISOLTE per risalire al problema,ora diventato semplice.
4. ENUMERAZIONE
Ricontrollo generale per eliminare gli eventuali errori.

REALISMO⇒ Per scoprire teorie matematiche ha applicato il metodo su sé stesso (i principi matematici SONO NELLA NOSTRA MENTE), ma questi principi possono valere

Download: 142Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 237 kb    Pag: 1    Data: 11.03.2008

...

Download: 96Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 3    Data: 11.03.2008

CRITICA DELLA RAGION PURA ( 1781 )

• Concetto di CRITICISMO ( indagine sui poteri della ragione istruita dalla ragione stessa );
• OGGETTO: la natura sensibile intellettiva e razionale;
• PREMESSA: teoria dei giudizi – giudizi analitici a priori, sintetici a posteriori, sintetici a priori ( 7 + 5 = 12, il soggetto non contiene anal

Download: 479Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 33 kb    Pag: 9    Data: 12.03.2008

Cartesio è molto critico nei confronti dei testi antichi, e attacca soprattutto i peripatetici, che erano i seguaci di Aristotele; quando era lui a ricevere delle critiche invece, rispondeva direttamente attraverso a delle lettere (alcune sono state recuperate).
Il 10 Novembre1619, un incubo gli cambia la vita, infatti da quel momento ha iniziato a

Download: 561Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 4    Data: 12.03.2008

Durante la sua vita scrive soprattutto saggi, i più famosi sono quelli sulla tolleranza, sulla legge di natura e sull’intelletto umano, inoltre scrive anche due importanti trattati sul governo e alcuni pensieri sulla pedagogia.
Locke è considerato il primo esponente della filosofia empirista siccome riteneva che l’esperienza fosse un fondamento unic

Download: 440Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 17 kb    Pag: 4    Data: 12.03.2008

Leibniz muore nel 1716 dopo aver scritto moltissimi testi: “Nuovo sistema sulla natura” (1695), “Nuovi saggi sull’intelletto umano” (1704), “Monadologie” (1714) e “Arte combinatoria”.
FILOSOFIA
Innanzitutto, Leibniz critica l’idea di Cartesio a riguardo della natura, sostenendo che non si possa parlare di res extensia, in quanto l’estensione non

Download: 155Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 13.03.2008

Per l’epistemologia invece alla scienza possono essere affiancate altre forme di sapere filosofico, estetico o morale, ognuno con una propria validità e autonomia.
Per il positivismo logico la scienza è un sistema coerente e rigoroso grazie al quale si raggiunge la verità.
Per l’epistemologia invece la scienza procede per congetture e confutazio