PRIMA FASE : il senso dell'essere (analitica esistenziale)
ESSERCI (Da-sein)= presso quale ente deve venir carpito il senso dell’essere?il senso dell'essere deve analizzarsi in base all'ente che si pone il problema dell'essere. È l'uomo che si pone il problema dell'essere. Il “ci”(da) indica che l’uomo è sempre in una situazione infatti egli è
Filosofia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
L'anno successivo andò a completare gli studi a Erlangen, dove nel 1828 ottenne la laurea e la libera docenza in Filosofia. Dal 1829 al 1836 tenne saltuariamente corsi presso l'università di Erlangen, ma non ebbe successo il suo tentativo di esservi nominato professore straordinario. Già nel 1830, infatti, egli aveva pubblicato anonimi i Pensieri sulla
[Es: alchimia → capacità di trasformare cose e persone da non nobili a nobili]
Ficino riprende la teoria dell’emanazione di Plotino, secondo la quale l’uno avrebbe generato tutte le cose che sono rimanendo in tutte le cose che sono, ma allontanandosi da se stesso. Le 3 ipostasi erano: l’uno, l’intelletto e l’anima. La materia viene posta per ultimo
NOTA BIOBIBLIOGRAFICA
Sigmund Freud nacque a Freiberg, in Moravia, allora sotto l'impero absburgico, il 6 Maggio 1856, da una famiglia di ebrei commercianti che, qualche anno dopo, si stabilì definitivamente a Vienna. Laureatosi in medicina nel 1881, freud lavorò per un po' nel laboratorio di neurofisiologia diretto da Brücke. Nel 1882, per ragioni
Hegel parte dall’idea Kantiana di “cosa in sé”: per lui il concetto è contraddittorio e deve essere abbandonato: per lui è contraddittorio perché nel momento in cui “la cosa in sé” è pensabile è anche conoscibile: se è conoscibile non è una realtà diversa dal pensiero ma è il pensiero stesso: tutta la realtà è pensiero.
Per Hegel metafisica e logica
➢ il progresso della scienza è la base per una riorganizzazione globale della vita e pesuperamento della crisi.
Il positivismo si sviluppa nelle nazioni più avanzate industrialmente: infatti si pone come ideologia tipica della borghesia liberale occidentale. Prende spunto dal Romanticismo, solo che la scienza diventa la nuova religione.
AU
IL MONDO COME VOLONTA’ E RAPPRESENTAZIONE: come il mondo è da un lato rappresentazione, così è
dall’altro lato volontà. Qui afferma che Hegel è un “Sicario della verità” e la sua opera è una Buffonata filosofica”
LA RAPPRESENTAZIONE è la realtà in quanto oggetto di conoscenza da parte di un soggetto. Ognuno fa coincidere l’ambito del
Eppure questa cornice è tutt’altro che irrilevante per una comprensione adeguata del dialogo, in quanto riproduce in modo accurato lo spirito del tempo e ci fa capire come i vari discorsi sull’amore che si susseguono, fanno riferimento ad altrettante concezioni rilevanti proprie della tradizione ellenica, nei confronti delle quali Platone precisa