Filosofia

Risultati 1851 - 1860 di 2322
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 332Cat: Filosofia    Materie: Tema    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 02.03.2007

Egli considera “degenerazioni dello stato”, al pari della democrazia, anche la timocrazia che rende l’uomo ambizioso e amante degli onori ma diffidente del sapere, l’ oligarchia perché rende l’uomo avido, parsimonioso e laborioso ed infine la tirannide, considerata la peggiore delle tre, che è a sua volta una degenerazione della democrazia.
La democ

Download: 436Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 02.03.2007

CONCEZIONE DEL TEMPO
Bergson distingue due tipi di scansione temporale:
a) il tempo della scienza, ossia il TEMPO SPAZIALIZZATO
b) il tempo della coscienza, meglio detto TEMPO COME DURATA
IL TEMPO SPAZIALIZZATO
Per la scienza, il tempo è costituito da tanti attimi qualitativamente uguali, in successione. Si tratta di un tempo revers

Download: 1602Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 02.03.2007

Da queste due differenti forme di molteplicità Bergson deduce due valutazioni profondamente diverse della durata: una durata, riferita alla molteplicità numerica, assume un carattere di omogeneità (durata omogenea) e di “simbolo estensivo della vera durata”. Tale tipo di durata è intesa come il ripetersi nel tempo di un “termine identico” e viene percep

Download: 339Cat: Filosofia    Materie: Altro    Dim: 10 kb    Pag: 7    Data: 02.03.2007

Download: 154Cat: Filosofia    Materie: Tema    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 02.03.2007

Elena Abrusci I C...

Download: 857Cat: Filosofia    Materie: Tema    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 02.03.2007

Elena Abrusci IC...

Download: 72Cat: Filosofia    Materie: Altro    Dim: 7 kb    Pag: 7    Data: 05.03.2007

La prima parte è quella introduttiva di tutto il Discorso. Questo viene presentato come il racconto della vita di una persona normale che, con il suo buonsenso, caratteristica chi si presenta uguale in tutti gli uomini, e la giusta applicazione di questo attraverso determinati percorsi intrapresi fin da giovane, giunge a trovare un metodo che possa aiut

Download: 250Cat: Filosofia    Materie: Altro    Dim: 8 kb    Pag: 8    Data: 05.03.2007

Download: 984Cat: Filosofia    Materie: Altro    Dim: 14 kb    Pag: 10    Data: 05.03.2007

2. la storia di Bensalem → narrata dal sacerdote cristiano governatore della casa dei Forestieri attraverso le risposte date alle domande dei marinai:
I. chi fu l’apostolo che si convertì al cristianesimo pur essendo così lontani dalla terra percorsa dal Signore? Vent’anni dopo l’ascensione del Salvatore videro una fascia luminosa sul mare, con sop

Download: 128Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 06.03.2007

Il titolo dell'opera fondamentale di Telesio è programmatico: la natura deve essere studiata e interpretata secondo i principi ad essa propri, senza fare ricorso a modelli precostituiti. L'autonomia della natura dal mondo umano trova così un'esplicita sanzione , comportando il rifiuto delle tendenze volte a interpretare il mondo e i suoi fenomeni secon