Filosofia

Risultati 1791 - 1800 di 2322
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 170Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 23.02.2007

Alcuni esempi di argomenti (logoi) zenoniani:
Il moto non esiste (Achille e la tartaruga).
Uno degli aspetti della realtà che giustificano maggiormente l'esistenza del divenire è l'esistenza dell'estensione della materia nello spazio e nel tempo, ovvero il suo occupare diversi spazi in tempi diversi. Celebre è il paradosso di Achille e della ta

Download: 336Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 26.02.2007

Convocato nel 787 da Irene, imperatrice d'Oriente, fu il settimo concilio ecumenico; a esso parteciparono 350 vescovi, soprattutto bizantini. Malgrado le obiezioni degli iconoclasti (vedi Iconoclastia), il concilio ammise la venerazione delle immagini e ordinò che queste venissero ripristinate nelle chiese dell'impero.
Costantino I il G

Download: 97Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 14 kb    Pag: 15    Data: 26.02.2007

Platone inizia con il definire chi è il vero filosofo: è colui che ama la verità (aletheia) e non insegue l'opinione (doxa). La verità è conoscenza suprema, la verità è nella conoscenza dei puri concetti; l'opinione, per contro, è quella conoscenza fallace che deriva dalla comprensione dei soli fenomeni sensibili, i quali sono soggettivi quando addiritt

Download: 144Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 26.02.2007

Ma quali sono le Idee?
Nella fase della maturità del pensiero platonico compaiono 2 tipi di idee: le idee-valori(cioè i principi etici, estetici e politici: bene, giustizia etc.) e le idee matematiche( cioè le entità dell’aritmetica e della geometria: uguaglianza, quadrato etc.). Talvolta Platone parla anche di idee di cose naturali( umanità) o di

Download: 127Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 26.02.2007

I numeri dispari erano maschili e perfetti, benevoli, i numeri pari femminili e imperfetti. Il numero 1 era oggetto di una vera e propria venerazione, in quanto esprimeva l'unità originaria, il numero contenuto in ogni altro numero, l'elemento base di tutte le cose. Il numero 1 esprimeva quindi l'originaria unità del tutto, mentre il due già rappre

Download: 191Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 26.02.2007

Sostenendo il continuo mutare delle cose da un stato all'altro, da uno stato di essere qualcosa a uno stato di non-essere più un qualcosa, Eraclito entrava in una contraddizione logica, in quanto se l'essere è, il non-essere non è. Secondo Parmenide, la realtà intesa in senso eracliteo era falsa, in quanto si lasciava ingannare dai sensi, l'unica e

Download: 443Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 6    Data: 26.02.2007

Alessandro Magno
La morte di Aristotele coincide con la morte di Alessandro Magno, queste infatti sono molto legate e per Aristotele segnerà il declino con l’esilio. Aristotele riuscirà a fondare il liceo grazie agli aiuti economici di Alessandro. Il rapporto tra i due fu di reciproca stima, rispetto e di vera amicizia disinteressata. L’amicizia si

Download: 218Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 14 kb    Pag: 15    Data: 26.02.2007

2. Le scienze teoretiche, ovvero teorico-astratte, che non si occupano di analizzare gli aspetti particolari degli enti ma ne individuano le cause necessarie, ovvero portano alla luce il modo in cui gli enti particolari si manifestano. Esse sono la fisica, la matematica e la logica. La prima si occupa di determinare le cause dei corpi materiali, la seco

Download: 97Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 10    Data: 26.02.2007

Download: 233Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 26.02.2007

Il termine "positivo", da cui deriva positivismo, designa tutto ciò che è concreto, reale, sperimentabile, in contrapposizione a ciò che è astratto e metafisico, ma anche ciò che è utile al miglioramento materiale dell'uomo, in contrapposizione a ciò che appare inutile, infecondo, ozioso. Con il positivismo si tratta allora di fondare una nuova scienza