Bacone ne è attento osservatore
studia l’atteggiamento umano con la natura
in Aristotele → lo scienziato godeva dello spettacolo
la natura era qualcosa di definito,ordinato,armonico
in Bacone → la natura è qualcosa di estraneo all’uomo,
che bisogna assogg
Filosofia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
magia rinascimentale: metodo individuale,incapace di uniformare i giudizi
cosa aveva garanzie di fondatezza? La matematica
scienza che parte da assiomi e arriva a verità fondate
“DISCORSO SUL METODO” → assimila il metodo della matematica per applicarlo a tutte le altre
comprende
• Crolla l’idea religiosa della creazione
• Universo infinito → universo omogeneo → non c’è + il dualismo cielo-terra!!
• non si può dividere a metà qualcosa che è infinito!
• Non si può fare una distinzione qualitativa!
CO
Induzione e deduzione sono indissolubilmente congiunte e si richiamano a vicenda
* le sensate esperienze presuppongono un riferimento alle necessarie dimostrazioni
vengono liberate dall’aspetto qualitativo e
ridotte alla loro struttura matematica e quantitativa
* le necessarie dimostrazioni pr
“LE ORIGINI DEL TOTALITARISMO”
Come molte altre opere di grandi autori, anche " Le origini del totalitarismo " della Arendt è comparsa in un momento politico-culturale (1951), data centrale della guerra fredda che ne ha reso quasi obbligatoriamente unilaterali la lettura e l'interpretazione. L'assimilazione di nazismo e stalinismo, infatti, impedì a
3. necessità dell’essere (matematica)
4. necessità morale (azione).
Questi quattro livelli costituiscono quattro diversi tipi di rappresentazione del mondo. In base al principio di ragion sufficiente, che è in noi e non nelle cose, conosciamo:
• il divenire, in quanto riconducibile a causalità necessarie;
• i ragionamenti, perché obbedis
CRITONE No davvero, Socrate! Neanch'io vorrei vegliare insonne in tanta sventura. Peraltro sono rimasto meravigliato a vedere come dormivi tranquillamente, e lungamente, non ti svegliavo apposta per farti continuare così, nella massima tranquillità. Se già in più di un'occasione, nel corso della vita, ho avuto a giudicarti felice per il tuo comportament
morale o politica, cioè dipendente dall’uomo stesso, dalla quale sorgono le differenze sociali e di potere. Sempre da questa diversità, secondo Rousseau, sono nate le società e l’idea di sottomettere la volontà dei singoli al volere di un solo uomo o in ogni caso di un gruppo ristretto.
Nella prima parte del Discorso, Rousseau parla dell’uomo consid
Aristotele, fa iniziare con Talete la riflessione filosofica. Il problema comune al gruppo di pensatori ionici è quello di identificare un principio (o ARCHE’ in greco). I miti e le leggende giustificavano i fenomeni naturali riducendoli alle divinità. Si trattava di credenze insostenibili dal punto di vista della ragione critica. Ecco che Talete, come
I primi filosofi lavorarono per arrivare a questo principio ed introducono in esso il “logos” essi lo definivano come ragione in quanto sostanza o causa del mondo; avevano una visione unitaria della realtà come principio che serve ad intraprenderla, la loro era una posizione monista.
Andando però a ricercare il principio del logos dalle prime testim