* Egli venne definito il filosofo del divenire. Due parole chiave per comprendere il suo pensiero sono: πόλεμος e παντα ρέι.
Eraclito sosteneva, infatti, che la realtà fosse in frenetico cambiamento poiché ubbidisce a una sua razionalità, tramite la lotta dei contrari (πόλεμος) nella loro unità. Per il filosofo greco la lotta dei contrari è la madre
Filosofia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Si narra che Lao-Tzu sia nato nel villaggio di Chu’jen, distretto di Li, provincia di Ku, regno di Ch’un (attuale cina orientale, pechino). Alcuni asseriscono che il filosofo nacque intorno al 14° giorno della IX luna del 604 a.c., altri riportano che visse nel 2500 a.c.
Secondo la leggenda, la madre di Lao-Tzu rimase gravida del figlio, generato da
• Anticipazioni della natura = nozioni ricavate da pochi dati abituali e su cui l’opinione comune dà facilmente assenso
• Interpretazioni della natura = derivano da un’indagine che si svolge dalle cose stesse secondo i mod adeguati. Costituiscono il vero metodo, il quale è un novum organum, uno strumento nuovo ed efficace per il raggiungere a verità
Durante il sonno infatti la censura messa in atto dalla coscienza si affievolisce e così l'inconscio, coi suoi desideri rimossi, preme con più intensità e genera tensioni; il sogno, presentando all'immaginazione come realizzati i desideri inconsci, rende possibile la liberazione di queste tensioni: in questo senso, il sogno viene concepito da Freud com
LA SUA FILOSOFIA:
La filosofia di George Berkeley rappresenta per molti aspetti una reazione alle nuove tendenze filosofiche affermatesi in Inghilterra tra la fine del Seicento e l' inizio del Settecento. Il bersaglio fondamentale della polemica di Berkeley (vescovo della Chiesa anglicana) sono infatti i deisti e i liberi pensatori, contro i quali e
Da lei ebbe tre figli . Socrate non lasciò mai Atene se non per brevi spedizioni militari : partecipò infatti nel 432 alla spedizione contro Potidea , traendo in salvo Alcibiade ferito , e nel 424 combattè a Delio a fianco di Lachete durante la ritirata degli Ateniesi di fronte ai Beoti . Successivamente nel 421 combattè ad Anfipoli . Nel 406 in confor
Dopo la partenza della moglie e del figlioletto, Socrate, che era seduto sul letto, si stropicciò una gamba indolenzita, traendone piacere. E, subito, trasse spunto da questa sensazione, per avviare un ragionamento: " che strana cosa, amici, par che sia quello che che la gente chiama piacere, e che meraviglioso rapporto per natura con quello che sembra
Socrate attacca, mette in discussione le pigre e facili certezze su se stessi, sulla vita, sulla società, che vengono adottate senza essere esaminate.
Egli semina il DUBBIO, INCERTEZZA, provocando disorientamento, TURBAMENTO, affinché gli uomini risalgano a poco a poco con le loro gambe, dialogando con gli altri, la via che ha come meta la VERITA’,