La domanda che segue questo problema è: in che modo posso conoscere?
Il metodo da lui utilizzato è differente da quello degli scienziati precedenti che partono dall'oggetto conoscibile e lo analizzano, mentre lui parte da chi conosce, quindi l'uomo, e non dal cosa si vuole conoscere.
Del suo essere dubbioso, mette in dubbio la sensorialità umana
Filosofia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Hegel fonda il concetto di storia (dell'umanità) → non c'è interessamento del singolo ma dell'umanità [storia: da quando l'uomo lascia tracce scritte di sé]. Dunque analizza la storia attraverso i gruppi umani.
Parte dal fenomeno/noumeno di Kant che comunque non riusciva ad unificare il razionalismo all'empirismo. Hegel tenta tale unificazione. Dice
==> ETICA: è basata sui canoni della tradizione. È seguita dai mariti che esprimono la condizione etica per eccellenza. Questa vita però non pienamente adattabile all'animo umano perché porta alla monotonia, alla ripetitività, mentre l'uomo è anche fatto d'istinto, di attività. Si arriverà a provare troppi sensi di colpa che portano al terzo tipo d
Il popolo invece non può dare una spinta in questo senso, in quanto è ignorante. Per questo motivo permane nei ceti bassi il pensiero magico che è tutto ciò che non è pensiero scientifico. Il pensiero magico si lega strettamente a forze irrazionali creando una unione causa-effetto (negli eventi che accadono) casuale, senza cercare un preciso collegament
- '500-'600 → la pazzia non è considerata ancora malattia. I pazzi venivano isolati e uccisi.
- '800 → la pazzia è considerata una malattia. Si cominciano approcci di tipo terapeutico. I malati cominciano ad essere curati negli ospedali, in cui i metodi erano molto strani: camicie di forza, elettroshock, salassi. Veniva utilizzato un metodo empirico
L’opera fu scritta da Voltaire nel 1759, periodo durante il quale si vede affermarsi la corrente illuministica, la quale si diffuse in tutta Europa, modificando strutture del pensiero e atteggiamenti civili proponendo il rinnovamento della società.
La tematica unificante dell’opera è quello del viaggio intorno al mondo intrapreso dal giovane non app
L’anima sensitiva deve necessariamente esistere, se no non potremmo provare sensazioni. Da essa dipendono infatti dipendono i desideri e le appetizioni, in più fa deambulare il corpo, che spinto dal desiderio cerca di soddisfare i bisogni. L’uomo ricorda le cose, non perché immagazzina la materia, ma perché abbiamo incorporato le forme di ogni cosa, non
L’opera, come abbiamo detto, è solamente una raccolta di lettere che Montesquieu, dice essere “cadute per caso in mano sua”; l’autore quindi si sottrae dal rivendicarle.
Dei personaggi Rica è il più giovane; egli ha lasciato un’inconsolabile madre in Persia, ma questo non lo turba durante il viaggio, nel quale anzi lo si vede spesso ridente e diver
Per tutto questo tempo Zenone ha studiato, compiuto esperimenti e scritto trattati sui suoi studi e inoltre ha avuto infinite occasioni di lottare con la morte e di meditare su di essa; proprio per questo decide di guardare con occhi nuovi la morte, la vita e il mondo. Compie un passo cruciale: sceglie di ritornare a Bruges, dove col nome di Sebastiano