Filosofia

Risultati 1541 - 1550 di 2322
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 353Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 27.03.2006

La critica al finalismo.
Secondo Spinoza ammettere l’esistenza di cause finali è un pregiudizio dovuto alla costrizione dell’intelletto umano. La critica al finalismo è poi anche accostata al rifiuto di un Dio che abbia delle caratteristiche “umanizzate” e quindi c’è il rigetto di ogni antropomorfismo religioso che denota una radicale spaccatur

Download: 564Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 04.04.2006

Per Hegel “la verità della coscienza è l’autocoscienza”: qualcosa non sarebbe presente a me se io, per cui il qualcosa è, mi ignorassi: la coscienza come rapporto a qualcosa è implicitamente autocoscienza. Tuttavia, cerca di mostrare come nella struttura dell’autocoscienza ci sia insieme rinvio ad un’altra coscienza. L’io è insieme coscienza e auto

Download: 83Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 04.04.2006

Questa argomentazione è un’argomentazione per assurdo, cerco cioè di mostrare la verità di un’ipotesi mostrando che l’ipotesi opposta le va contro.
Tesi di partenza: Ho una nozione di coscienza
Ho una nozione del sapere intanto che ho una nozione del sapere in quanto sapere che sa
Ipotesi che si vuole dimostrare falsa: vi è una nozione d

Download: 65Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 1    Data: 04.04.2006

L’”io penso” individua quell’unità che presiede ad ogni molteplice di rappresentazioni ed è perciò unita sintetica, unità che lega per portare il molteplice sotto concetto di oggetto....

Download: 137Cat: Filosofia    Materie: Scheda libro    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 04.04.2006

ARISTOTELE: non c’è un contrasto tra fenomeno e noumeno perché l’uomo ha la possibilità di pensare le cose così come sono.
KANT: c’è contrasto tra fenomeno e noumeno.

E S. AGOSTINO
S. AGOSTINO: il tempo è creazione divina e “distensione dell’anima”.
KANT: il tempo è un’intuizione pura dell’estetica trascendentale con cui è poss

Download: 211Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 06.04.2006

Platone è il figlio di Parmenide da un lato, ma compie un parricidio dall’altro. Infatti le idee di Parmenide hanno le stesse caratteristiche dell’essere parmenideo (immutabili, eterne, perfette, finite, ecc….) però le idee sono molteplici e soprattutto non esistono nel mondo sensibile, a differenza dell’essere parmenideo i cui caratteri principali

Download: 138Cat: Filosofia    Materie: Altro    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 06.04.2006

Idee
Mondo delle idee
Imitazione
(mimesis)
Il mondo corporeo è la copia, il riflesso imperfetto del mondo intellegibile
Mondo corporeo
Partecipazione
(methexis)
Le cose particolari partecipano all’idea
Presenza
(parusia)
Le idee sono presenti, seppur parzialmente, nel mondo corporeo

Partecipazione~~~~

Download: 45Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 31 kb    Pag: 5    Data: 07.04.2006

E' una gerarchia ontologica:più si sale e più cresce il tasso di essere perchè si ha esistenza sempre più forte:l'idea di cavallo non muore,il cavallo sì.Il punto di partenza,puramente teorico,addirittura sotto il livello delle immagini-imitazioni,è il non essere,poi troviamo l'essere pieno delle idee;il bene in sè,però,per Platone è per "dignità e

Download: 874Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 12 kb    Pag: 13    Data: 07.04.2006

siero diversi, anche opposti.
Il giusnaturalismo si contrappone alle tesi aristoteliche, che volevano lo stato come istituto naturale, formatosi per evoluzione graduale a partire dall’unità familiare, e si contrappone anche a concezioni quali la sovranità in base al diritto divino.
Nel ricavare dalla natura le leggi, il metodo di questa filosof

Download: 79Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 10.04.2006

Queste forze non possono però essere considerate come entità fisiche connesse da rapporti causali, come fa generalmente la scienza: al contrario, esse sono forze metafisiche che agiscono in completa indipendenza da quella legge della causalità che vale solo nel mondo dei fenomeni. Nei successivi gradi della vita animale e vegetale, la volontà si oggett