Filosofia

Risultati 1531 - 1540 di 2322
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 149Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 16.03.2006

La storiografia tende a rifuggire da uno schema interpretativo come quello qui suggerito perché parlare di un trasferimento del ruolo egemonico della cultura dall’Italia alla Francia ci farebbe correre il rischio di smarrire gli elementi di continuità, la cui esistenza è nostro compito accertare. Di fatto la filosofia trova in Francia la più adeguata re

Download: 1162Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 4    Data: 16.03.2006

Nel “Fedro”, infatti, Platone si serve dei miti per esporre le proprie idee. Attraverso il personaggio di Socrate, suo grande maestro e modello, Platone teorizza tre fondamentali dottrine: dell‘amore, dell‘anima e della dialettica. Dopo aver parlato dell’amore e dell’anima, Socrate discute della vera retorica; ma, poichй questa ha bisogno di conoscenze

Download: 134Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 9 kb    Pag: 8    Data: 16.03.2006

Galileo – Il problema della conoscenza sorge nel pensiero moderno in stretta connessione col problema della scienza della natura, della nuova scienza della natura; ci riferiremo dunque ad uno dei pionieri della nuova scienza, a Galileo, che Kant stesso ricorda nella Prefazione alla seconda edizione della Critica della ragion pura. Per vedere in che cons

Download: 199Cat: Filosofia    Materie: Altro    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 16.03.2006

La scuola Epicurea aveva sede nel giardino del fondatore ad Atene, sicchè i seguaci si chiamarono “filosofi del giardino”.
L’autorità di Epicuro sui suoi discepoli era grandissima, infatti la scuola costituiva un’associazione a carattere religioso; ma la divinità alla quale questa associazione era devota fu il fondatore stesso della scuola.
Altr

Download: 89Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 16.03.2006

TRA SVILUPPO E CRISI durante 800 grande depressione , si allarga l’area dei paesi industrializzati, creando un mondo darwinistico di lotta. La lotta per il cotr. Dei mercati porta alla neg. Del liberismo. CAMB. CLIMA INTEll. Si manifestano tendenze conto positiviste , si diffon. I movimenti nazionalisti e viene discusso il modello della razionalita scie

Download: 254Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 20.03.2006

Nella sua opera più famosa, l'Evoluzione creatrice, affermò che per cogliere il significato profondo della realtà occorre usare uno strumento superiore all'intelligenza: l'intuizione.
Per mezzo di essa possiamo riconoscere la realtà più profonda della nostra coscienza e, coglierla come continuità e "durata"; la vita è pertanto "azione che continuame

Download: 294Cat: Filosofia    Materie: Altro    Dim: 14 kb    Pag: 13    Data: 20.03.2006

La sua attività si colloca nell’ambito della cultura illuminista e del suo atteggiamento problematico verso tutti gli avvenimenti, usi, costumi, tradizioni che non erano mai stati messi in discussione prima d’allora e subiscono da quel momento un rigoroso esame della ragione umana.
La tratta dei negri, ritenuta fino ad allora una pratica normale, a

Download: 185Cat: Filosofia    Materie: Altro    Dim: 30 kb    Pag: 35    Data: 20.03.2006

1. De Philosophia
1.1. La datazione
A causa dell’esiguo numero di frammenti giunti fino a noi e dell’incertezza sulle informazioni cronologiche, è molto difficile collocare con esattezza quali opere giovanili appartengono al periodo successivo ai due trattati Sulle Idee e Sul Bene.
Tuttavia, avendo come riferimento questi scritti e confronta

Download: 227Cat: Filosofia    Materie: Altro    Dim: 10 kb    Pag: 9    Data: 21.03.2006

• Saggio sull’ intelletto umano
• Trattati sul governo
• Saggio sulla tolleranza
• Ragionevolezza del cristianesimo
Il Saggio sull’ intelletto umano, dove “saggio” sta per esame e “intelletto” per facoltà conoscitiva, si apre con una critica all’ innatismo:quando parla di innatisti si riferisce in primo luogo a Cartesio con le sue idee

Download: 204Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 27.03.2006

La sua filosofia, che ha fornito a Lucrezio la materia del poema De rerum natura, deriva fondamentalmente dal pensiero di Democrito. Come lui infatti Epicuro considera tutta quanta la realtà come materia costituita da atomi in movimento, che, combinandosi tra loro, formano le molteplici cose del mondo. Ma mentre l'atomismo di Democrito era guidato da un