Filosofia

Risultati 1511 - 1520 di 2322
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 1959Cat: Filosofia    Materie: Tesina    Dim: 33 kb    Pag: 15    Data: 08.03.2006

DISCORSO SULLA DISUGUAGLIANZA:
☺ INTRODUZIONE:
Scritto in occasione di un concorso bandito dall’Accademia di Digione nel 1754 sul tema: «Qual è l'origine dell'ineguaglianza tra gli uomini e se essa è autorizzata dalla legge naturale », il Discorso fu pubblicato ad Amsterdam nel 1755.
L'opera che si divide in due parti è preceduta da una dedi

Download: 327Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 15 kb    Pag: 13    Data: 09.03.2006

FEUERBACH ● Rovesciamento dei rapporti di predicazione: filosofia di F che muove dall’esigenza di cogliere l’uomo e la realtà nella loro concretezza, = critica radicale della maniera idealistico-religiosa di rapportarsi al mondo. Stravolgimento dei rapporti ideali tra soggetto e predicato, concreto e astratto → 1) rendono il soggetto (es: il pensiero) c

Download: 53Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 09.03.2006

L’attività creatrice dell’io si articola in tre momenti:
Tesi L’Io acquista coscienza di sé
Antitesi L’Io oppone a sé il non-io, tramite l’immaginazione produttiva. Il non-io è limitato ed imperfetto, costituisce l’ostacolo da superare. Per Fiche la libertà è superare ostacoli.
Sintesi l’io, tramite la riflessione, si rende cosciente d’

Download: 112Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 89 kb    Pag: 2    Data: 09.03.2006

Egli risponde così:”L’uomo è la sua anima,la coscienza,la personalità intellettuale e morale”.
Da questa affermazione scaturiscono altre considerazioni:
Socrate ha cercato inoltre di chiarire due concetti:
Autodominio:Controllo che ognuno opera su se stesso.Io sono fatto di corpo e di anima=parte razionale dell’uomo
Autarch

Download: 131Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 09.03.2006

Protagora: afferma che l’uomo è criterio di tutto le cose, le quali sono come a lui appaiono e le cose che non appaiono all’uomo non esistono neppure.
Significato: non esiste una legge naturale e universale che stabilisca cos’è giusto, cosa sbagliato, cosa bene e cosa male.
relativismo: riconduzione di tutte le conoscenze al contesto so

Download: 1028Cat: Filosofia    Materie: Scheda libro    Dim: 60 kb    Pag: 27    Data: 10.03.2006

Download: 110Cat: Filosofia    Materie: Altro    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 13.03.2006

Punto di partenza di questa filosofia e l’idea, Plotino pero radicalizza questo concetto pensando l’insieme delle idee come una perfetta unita colta dall’ intelletto con un solo sguardo.
Al disopra dell’intelletto bisogna pero mettere l’uno, realtà assoluta assolutamente perfetta. Come tale non desidera nulla al di fuori di se, tuttavia, per la sua

Download: 391Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 29 kb    Pag: 2    Data: 13.03.2006

Secondo Anassimandro i primi animali - uomo compreso - nacquero nell'elemento acquatico, ricoperti di una scorza spinosa; cresciuti in età lasciarono l'acqua e vennero all'asciutto, ed essendosi lacerata la scorza che li copriva, dopo poco cambiarono il loro modo di vivere.
Pensiero:
Anassimandro studia la natura dell’archè, ma si tr

Download: 374Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 7    Data: 13.03.2006

Come:
1)Distinzione tra individuo e specie. Uomo cm specie si sente infinito e onnipotente. Dio è personificazione immaginaria delle qualità della specie.
2)Opposizione tra volere e potere porta l’individuo a creare una divinità in cui tutti i suoi desideri appaiono realizzati.
3)Dipendenza dell’uomo verso la natura spinge l’uomo ad adorare

Download: 394Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 13.03.2006

FEUERBACH maggiore esponeste della sinistra hegeliana, si stacca dall’hegelismo perché ritiene che esso dia una visione completamente rovesciata della realtà, in quanto stravolge i rapporti reali tra soggetto e predicato: rende il concreto (l’uomo, il finito) un attributo dell’astratto (Dio, infinito). Es.mette al primo posto il pensiero e dopo il