Filosofia

Risultati 1441 - 1450 di 2322
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 152Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 12.01.2006

...

Download: 173Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 9 kb    Pag: 5    Data: 12.01.2006

Le sue visioni filosofiche e politiche sono racchiuse in un'opera: UTOPIA.
Utopia si rifà al modello platonico e prende ispirazione "NUOVA ATLANTIDE" di Bacone. Moro ha ben compreso che questo suo progetto è impossibile da attuare nella sua Inghilterra, ma preferisce scriverlo in chiave mitica perché magari in un futuro queste sue considerazioni p

Download: 89Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 12.01.2006

- Johann Gottlieb Fichte idealismo etico/morale
- Schelling idealismo estetico
- Hegel idealismo logico

FICHTE
La sua vita fu caratterizzata dall’aspirazione alla libertà, che si rispecchiò nella sua opera filosofica nel carattere assoluto ed infinito che assegna all’io (gran

Download: 112Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 3    Data: 12.01.2006

In seguito con Aristotele si è presentata nelle vesti dell’ontologia, ossia una trattazione intorno all’essere o alla realtà in generale.
Connessa è la teologia che si interroga intorno all’esistenza e all’assenza di Dio.

• La gnoseologia è quella parte di filosofia che si occupa dei problemi relativi alla genesi, alla natura e alla validi

Download: 377Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 9    Data: 16.01.2006

Tertulliano, non sente come Agostino, l'esigenza di una ricerca che nasca e si alimenti dalla fede.
*·.¸(¯`·.¸* S' Agostino ¸.·´¯)¸.·*
Con Agostino si assiste ad una radicale intriorizzazione della ricerca filosofia, già apparsa nel problema dell'anima in Platone ma ancor più chiaramente in Plotino, con la nostalgia dell'anima e il suo desideri

Download: 359Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 16.01.2006

I “commentarii” sono il genere letterario più diffuso in questo periodo, insieme alle “quodlibeta”, tesine di teologia che si dovevano presentare 2 volte all'anno su un tema a scelta, appunto de quodlibet.
La scolastica aveva come fine quello di portare l'uomo alla comprensione della verità rivelata da Dio: non è quindi una ricerca autonoma, indipen

Download: 208Cat: Filosofia    Materie: Tema    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 17.01.2006

Questa separazione non è dovuta però alla volontà dell’uomo di separarsi dalla natura, ma alla voglia dell’uomo di togliersi dallo stato di dipendenza dalla natura, fondamentale per lasciare lo spirito libero di agire seguendo il suo libero arbitrio che è la prova della sua intelligenza.
Questa separazione poi non può essere definitiva perché l’uomo

Download: 97Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 9    Data: 17.01.2006

Corpo-anima:c. non concepito negativamente perche fatto ad immagine e somiglianza di Dio;a. immagine della trinità divina. /
Creazione:A. sostiene il creazionismo e distingue tre tipi di creazione. Generazione:la realtà generata deriva dalla sostanza della realtà generante(padre-figlio); Fabbricazione: le cose dipendono da una sostanza diversa da q

Download: 405Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 15 kb    Pag: 27    Data: 18.01.2006

LA FORMA DEL TRATTATO SCHOPENHAUERIANO: FILOSOFIA E SISTEMA.
La stagione romantica и caratterizzata dalla fioritura di sistemi e il “Mondo come volontа e rappresentazione” condivide le istanze della tendenza sistematica: 1) l’identificazione del sistema come forma scientifica del sapere fil; 2) l’intento di collegarsi al precedente kantiano; 3) la t

Download: 486Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 23.01.2006

Cammino filosofico: il protagonista inizialmente seguendo il pensiero leibniziano quindi ottimistico del mondo, ma le situazioni negative che gli si presentano lo inducono ad avere qualche perplessità.
Al motivo guida leibniziano di Pangloss – “tutto va bene nel migliore dei mondi possibili” – oppone sistematicamente una serie di eventi catastr