Il nome dato a questo personaggio, Zenone appunto trova la sua radice nello stoicismo di cui uno dei fondatori è suo omonimo, questa corrente di pensiero giustificava il suicidio in condizioni di vita impossibili. Il protagonista è anche riconducibile al personaggio di Seneca che quando viene scoperta la congiura ,a cui aveva partecipato contro Nerone,
Filosofia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Aristofane, commediografo contemporaneo di Socrate, gli dedicò una commedia “Le Nuvole” in cui lo descrisse come un perdigiorno, un chiacchierone, uno spregiudicato corruttore di giovani e un rinnegatore degli dei greci (aggiunse nuove divinità ad Atene).
Policrate scrive dopo la morte di Socrate e anch’egli si rifà alle affermazioni di Aristofane d
Nel 1764 pubblica a Livorno la sua opera più celebre: “Dei delitti e delle pene”, che lo renderà il più famoso tra gli illuministi italiani; l’opera verrà messa all’Indice nel 1766, mentre Voltaire scriverà commenti positivi nel suo “Tratto di Tolleranza” .
→ la pena di morte è utile?
Visione utilitaristica.
1→ le leggi sono l’espressione de
Rinascimento e Platonismo
Con l’umanesimo si ha una vera e propria riscoperta di Platone, che prende corpo dal Platonismo rinascimentale. Si vide in lui il più artista tra i filosofi, la figura più affascinante della classicità, lo si stilizzò come ideale antagonista di Aristotele, come il filosofo che appariva più adatto a esprimere l’inquetudine d
IL CONFLITTO ORALITA'-SCRITTURA
Pur essendo un autore di circa 2400 anni fa ,egli affronta problemi che possiamo accomunare a quelli dei giorni nostri:la sua è un' epoca di passaggio tra oralità e scrittura e lui è il primo ad affrontare questo problema.Di Platone possediamo praticamente tutte le opere(probabilmente molte gli sono attribuite pur non
FISICA DEGLI STOICI
Lo stoicismo per elaborare una propria visione del cosmo si rifà ai filosofi presocratici, al Timeo di Platone e in parte ad Aristotele. Gli stoici ritengono che il cosmo non può essere ritenuto finito, ed in particolare infinito è il cosmo e lo spazio che lo contiene, mentre il cosmo inteso come terra, cielo, dei, uomini e cose
3)la RAZIONALE 3) LOGICA
ETICA:
negazione totale del valore dell’emozione.
le emozioni sono istinti dettati con leggerezza :
4 tipi di emozioni:
dettati dal bene: brama dei beni futuri e letizia dei beni presenti
dettati dal male: Paura dei mali futuri e afflizione dei mali pr
4) Dimostrare la brevità e la provvisorietà del male (se fosse acuto porterebbe alla morte, se esso non comporta la morte può essere sopportato)
ETICA:
=⇒APONIA (dolore)
=⇒stabile ====
(privazione