Filosofia

Risultati 1341 - 1350 di 2322
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 302Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 07.11.2005

Aristotele: scienza è contemplazione, concettuale, pura TEORESI.
Bacon: scienza è VERIFICA EMPIRICA, sperimentazione e si procede per tentativi.
IPOTESI – ESPERIMENTO – se ok IPOTESI È GIUSTA – LEGGE.
Metodo DEDUTTIVO: Aristotele. Dal principio si ricavano tutte le leggi.
Metodo INDUTTIVO: Bacon. Alla legge si arriva con la verifica empi

Download: 244Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 07.11.2005

È contro i discepoli di Aristotele perché non avevano capito il vero significato della scienza. Per loro solo Aristotele era scienza, quindi SCIENZA TEORETICA. I suoi insegnamenti erano divenuti PRINCIPI INDISCUTIBILI. IPSE DIXIT.

MOMENTO RISOLUTIVO o ANALITICO:
1. osservazione dei fenomeni;
2. misurazione matematica dei dati;
3. fo

Download: 6133Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 07.11.2005

PRIORITA’ DELLA TOTALITA’
Questo è il tema della speculazione filosofica hegeliana ed indica la differenza tra il concreto(tutti gli aspetti della totalità)e l’astratto(gli aspetti parziali della totalità). La ragione ci porta ad una conoscenza vera, poiché ci consente di conoscere la totalità, mentre l’intelletto porta ad una conoscenza parziale de

Download: 152Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 7    Data: 07.11.2005

Questo perché l’uomo è mortale e finito, certe cose non le può capire e non deve assolutamente inventare (miti). Ogni concetto deve avere un suo procedimento logico.
Ci sono cose che posso conoscere a priori senza l’esperienza?
Per Kant la metafisica, che indaga sull’essenza delle cose, non ha valore come scienza perché abbiamo limiti, la sostan

Download: 903Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 7    Data: 09.11.2005

«Ho la religione del rnio re», «Ho la religione della mia nutrice», egli rispose al ministro protestante Revius che l'interrogava in proposito. In realtà egli distingueva due domini diversi: l'uso della vita e la contemplazione della verità. Nel primo, la volontà ha l'obbligo dì decidersi senza attendere l'evidenza; nel secondo ha l'obbligo di non decid

Download: 278Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 19 kb    Pag: 27    Data: 09.11.2005

FILOSOFIA: La scuola Pitagorica.
La scuola pitagorica fu creata da Pitagora, uomo di grande sapienza e fascino tanto che i discepoli lo paragonano ad Apollo, dio della luce. Piщ che una scuola fu una setta si mescolavano vari interessi ( scientifici, politici e religiosi), ai discepoli era vietata la pubblicazione delle dottrine. I pitagorici a

Download: 382Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 3    Data: 10.11.2005

Gli empiristi indagano l’oggetto. Il metodo sperimentale viene adottato per ampliare la conoscenza: l’induzione (dal particolare all’universale) è quindi il procedimento migliore, contrariamente al pensiero razionalista. Un esponente importante dell’empirismo è Bacon (detto anche Bacone). Secondo Bacone bisogna essere come le api: esse raccolgono dal mo

Download: 76Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 10.11.2005

L'infanzia si trova segnata dagli avvenimenti della grande storia. Poco più che adolescente nel suo paese infuriano le devastazioni causate dalla Seconda guerra mondiale. Quando le forze armate tedesche si trovano a mal partito, viene richiamato nei servizi ausiliari antiaerei. La vocazione ecclesiastica comincia comunque a maturare dentro di lui,

Download: 186Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 7    Data: 10.11.2005

PRODUZIONE LETTERARIA -> Nel 1752 scrive “Storia universale della natura e teoria del cielo” dove descrive la teoria dell’universo formulata insieme a La Place.
Nel 1781 pubblica “CRITICA DELLA RAGION PURA” (che avrà una seconda edizione nel 1787) in cui parla dei limiti della ragione nel fare scienza.
Nel 1788 pubblica “CRITICA DELLA RAGION PRA

Download: 70Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 11.11.2005

Nostro obbiettivo è raggiungere la conoscenza della percezione dell’esistenza dei nostri processi mentali di pre-comprensione della realtà e della comprensione che alcune cose in determinate circostanze possono rappresentare un blocco cognitivo.

Filosofia è una parola greca che deriva da: FILO → φίλω + SOFIA → σοφία
= Amore per la sapienz