Hegel riassunto vita, opere e la sua filosofia

Materie:Riassunto
Categoria:Filosofia
Download:6133
Data:07.11.2005
Numero di pagine:6
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
hegel-riassunto-vita-opere-sua-filosofia_1.zip (Dimensione: 7.9 Kb)
trucheck.it_hegel-riassunto-vita,-opere-e-la-sua-filosofia.doc     37 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Hegel
Nasce a Stoccarda nel 1770 dove riceve una formazione umanistica. Segue gli eventi della Francia rivoluzionaria e scopre nuove filosofie, come quelle di Rousseau, Fiche e Kant. Compiuti gli studi di teologia e filosofia si trasferisce a Berna dove diventa precettore di una famiglia nobile;poi andrà a Francoforte. In questo periodo scrive gli scritti teologici giovanili. Nel 1816 Hegel diventa professore universitario e scive L’Enciclopedia delle scienze filosofiche, in cui viene esposto l’intero sistema hegeliano. Muore nel 1831 di colera.
PRIORITA’ DELLA TOTALITA’
Questo è il tema della speculazione filosofica hegeliana ed indica la differenza tra il concreto(tutti gli aspetti della totalità)e l’astratto(gli aspetti parziali della totalità). La ragione ci porta ad una conoscenza vera, poiché ci consente di conoscere la totalità, mentre l’intelletto porta ad una conoscenza parziale della totalità;Hegel sostiene che le filosofie precedenti coglievano solo la parzialità, mentre la sua la totalità.
Questo differisce da Shelling riguardo al modo per arrivare alla conoscenza. Per Shelling poteva essere acquisita con il procedimento intuitivo, mentre per Hegel con il procedimento dialettico , poiché dice che con l’intuizione non si possono cogliere le differenze(la notte in cui tutte le vacche sono nere).Il procedimento dialettico può essere rappresentato come
- Fenomenologia dello spirito, descrive i diversi gradi della conoscenza( dal sapere
Naturale a quello Assoluto)
-Sistema, l’idea è il principio con cui viene spiegata tutta la realtà, come ragione
Assoluta.
Il sistema si articola in tre punti fondamentali
- IDENTITA’ DI LOGICA, o idea in sé, pensiero puro
- FILOSOFIADELLA NATURA, o idea per sé, , momento in cui il pensiero
puro(l’idea) si concretizza
- FILOSOFIA DELLO SPIRITO, o idea in sé per sé, momento di autoconsapevolezza
che i momenti precedenti sono momenti evolutivi.
Hegel afferma inoltre che la logica coincide con la metafisica, in quanto la logica è un momento evolutivo dell’idea, che è metafisica, quindi c’è coincidenza tra le due;in termini religiosi l’idea può essere paragonata a Dio che è un’entità metafisica.

PROCEDIMENTO DIALETTICO
Si scandisce in tre momenti
- POSIZIONE(tesi), momento intellettuale che pone i singoli aspetti della realtà
- NEGAZIONE(antitesi), opposto della posizione è il momento dialettico vero e
proprio
- SUPERAMENTO(sintesi), in cui i due momenti precedenti non si annullano,
ma vengono, appunto, superati arrivando ad una
totalità;momento speculativo.
FILOSOFIA DELLO SPIRITO SOGGETTIVO
E’ lo spirito autoconsapevole che ciascun individuo è libero e che questa volontà libera tende ad oggettivarsi nel mondo esterno.Le istituzioni sono garanti della libertà.

FILOSOFIA DELLO SPIRITO OGGETTIVO
E’ la libertà che trova concretizzazione nelle istituzioni ed esamina il singolo individuo nel contesto delle istituzioni statali, quindi per attuare la libertà bisogna affidarsi a queste. Hegel afferma che c’è coincidenza di razionale e reale, tutto ciò che è razionale è reale e viceversa:
- Tutto ciò che è razionale, è reale, poiché razionale si riferisce all’idea che si
concretizza nella realtà.
es. Il singolo individuo è un momento reale, accidentale che può esistere o no.
- Tutto ciò che è reale, è razionale, tutto esiste perché manifestazione della ragione.
es. Le istituzioni sono un momento razionale, che esiste.

Lo spirito oggettivo si divide in tre momenti:
- DIRITTO ASTRATTO, si basa solo sull’esteriorità e riguarda l’individuo come
persona giuridica, che ha la capacità di compiere atti
giuridicamente validi(contratti e proprietà private)
- MORALITA’, si basa sull’interiorità e la forma più alta è quella Kantiana, formale,
che non ci dà i contenuti, ma solo il principio del dovere per il dovere;
ciò che ci fa capire che stiamo sbagliando è il senso di colpa.
- ETICITA’, produce qualcosa di nuovo e i caratteri fondamentali sono concretezza e
organicità. La prima consiste nelle regole da rispettare, la seconda nel
sentirsi parte di un tutto.
Questa a sua volta si divide in
- FAMIGLIA, prima espressione di società organica in cui gli individui fanno parte di
uno stesso organismo, le cui componenti biologiche sono l’unione
sessuale e la generazione fisica e quella spirituale è il matrimonio,
- SOCIETA’ CIVILE,quando ci si divide dalla famiglia. Nella società civile sono
importanti i bisogni dei singoli individui, che devono interessare
l’intera società civile che si divide in civile(lo stato esteriore
in cui ogni individuo segue un fine individuale)e politica(lo stato
vero che segue un fine generale), Hegel differenzia tre ceti,
Sostanziale(proprietari terrieri e contadini), Industriale(artigiani e
commercianti) e Generale(funzionari dello stato).
- STATO, piena realizzazione dell’eticità.
Anch’esso si divide in tre momenti
- COSTITUZIONE DELLO STATO, determina i poteri legislativo, governativo e sovrano.
Questo è sia particolare, poichè il sovrano decide, che
universale, perché deve decidere nell’ambito delle
leggi che sono espressione del popolo,
- DIRITTO STATALE ESTERNO, rapporto con gli altri stati. Se si fa un patto e qualcuno
lo rompe senza consenso, si può ricorrere alla guerra,
- STORIA UNIVERSALE, esiste uno stato che incarna meglio la ragione e quindi può
prevalere, sottomettendo gli altri.
Lo SPIRITO DI UN POPOLO rappresenta le manifestazioni etiche(usi e costumi)che appartengono ad un popolo. Quando la ragione si manifesta nella storia, viene chiamata SPIRITO DEL MONDO. L’individualità nella storia segue un’ASTUZIA DELLA RAGIONE; i grandi uomini non sono strumenti della ragione (in ambito religioso sono strumenti della Divina Provvidenza).
Hegel analizza il concetto di libertà esamina 4 MONDI STORICI, fondamentali del processo storico:
- MONDO ORIENTALE, non si ha la consapevolezza di essere liberi e ciò vale anche per
il sovrano, perché esercitando un potere arbitrario, che nessuno
gli ha conferito, non è un uomo libero.
- MONDO GRECO E ROMANO, si cominciava a conoscere la libertà, ma non tutti sono
liberi,
- MONDO CRISTIANO-GERMANICO, si ha la consapevolezza di essere liberi, ma nella
concretezza non tutti sono liberi di fatto
Solo con la consapevolezza della nostra libertà possiamo essere veramente persone libere.
FILOSOFIA DELLO SPIRITO ASSOLUTO
Ora l’idea diventa finalmente consapevole si se stessa;questa si articola in tre momenti:
- ARTE, viene colta in modo immediato attraverso l’intuizione sensibile. Hegel analizza i
vari tipi di arte, Simbolica(architettura, qualcosa di materiale e non può
rappresentare l’Assoluto), Classica(scultura , rappresenta il bello Assoluto, quindi
si avvicina allo scopo di conoscere il contenuto), Romantica(pittura, musica e
poesia, si riduce ulteriormente l’elemento sensibile)che per Hegel segna la
“morte dell’arte”, poiché non è adeguata a conoscere l’Assoluto, in quanto,
lo può solo intuire,
- RELIGIONE, conosce l’Assoluto attraverso la rappresentazione intellettuale, ma ancora
non riesce a raggiungere la totalità, perché Dio(l’Assoluto)si scinde in
Padre, Figlio e Spirito Santo,
- FILOSOFIA, con cui lo spirito, finalmente, è consapevole della sua evoluzione, poiché si
esprime attraverso il concetto della ragione, colto nella sua purezza.
Hegel sostiene l’IDENTITA’ DI FILOSOFIA E STORIA DELLA FILOSOFIA, perché la filosofia diventa consapevole che tutti i momenti precedenti (correnti storiche) sono solo suoi momenti evolutivi; è una CONCEZIONE STORICISTICA.
Rimane aperto il dilemma del sapere se hegel definiva la sua filosofiaa a sistema chiuso o aperto,
- sistema chiuso, si intende dire che la filosofia hegeliana è il culmine della filosofia,
- sistema aperto, la filosofia hegeliana è come le sltre , cioè un momento di evoluzione.

Esempio



  


  1. giogia

    dottrine ereticali in veneto nel 5

  2. giogia

    il concetto di tempo in hegel