Filosofia

Risultati 1331 - 1340 di 2322
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 990Cat: Filosofia    Materie: Tesina    Dim: 10 kb    Pag: 5    Data: 18.10.2005

Con Beuer, Freud instaurò una collaborazione, durata fino al 1895, dalla quale egli ricavò numerose acquisizioni, tuttora essenziali per la terapia dell’ipnosi, che vennero raccolte nell’opera “Studi dell’isteria” del 1895.
Alla base di queste acquisizioni vi era il tentativo dei 2 studiosi di 'sbloccare' la psiche del paziente tramite la rievocazi

Download: 256Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 10 kb    Pag: 5    Data: 21.10.2005

Quindi tutte le virtù particolari si riducono alla scienza del bene e del male. Per identificare cos’è il bene e cos’è il male, Platone propone i motivi più caratteristici del Socratismo:
• la doverosità del dialogo
• la ricerca della verità mediante la discussione
• esame critico delle reciproche convinzioni
• la persuasione che solo n

Download: 335Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 24.10.2005

• Nasce l’idea di un’interpretazione dei testi che rispetta la prospettiva storica e della filologia – recupero delle fonti platoniche , aristoteliche e del cristianesimo originale. Esigenza di semplicità e di ritorno alle origini.
• Le discipline si liberano dalla teologia, dalla morale e dalla politica e iniziano ad essere considerate autonomament

Download: 469Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 5    Data: 24.10.2005

Cristianesimo: cultura ebraica e cultura pagana.

La prima patristica inizialmente non dovette confrontarsi solo con la cultura classica ma anche con quella ebraica. Gia nelle lettere paoline, il cristianesimo si venne a confrontare con essa. Paolo
Lettere paoline sosteneva una certa continuità tra vecchio e nuovo testamento, so

Download: 726Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 166 kb    Pag: 4    Data: 25.10.2005

14. Quali legami ci sono tra Socrate e la sofistica?
15. Perché Socrate è contrario alla scrittura?
16. Che cos’è la definizione?
17. Perché Socrate dice di essere simile alle levatrici?
18. Che cosa ha detto veramente Socrate?
19. Etica formalista?
20. Socrate è relativista?
21. Etica intellettualistica?
22. Paradossi di

Download: 137Cat: Filosofia    Materie: Tema    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 25.10.2005

A differenza di Gorgia, che afferma che la verità si mischia alla persuasione (perché qualunque cosa può essere inculcata nella testa delle persone mediante l’uso della retorica), Socrate, come detto prima, sostiene che esiste una sola verità. Pur non disconoscendo l’importanza della retorica, egli afferma che la verità emerge dal dialogo ,come sintesi

Download: 707Cat: Filosofia    Materie: Altro    Dim: 184 kb    Pag: 14    Data: 25.10.2005

15. Cos’è l’amicizia?
16. Confronto amicizia e amore?
17. Che cos’è la politica?
18. Differenze politiche tra Aristotele e Platone?
19. Quali sono le costituzioni e le degenerazioni?
20. Quali sono le condizioni per il buon governo?
21. Parlami della poetica.
STOICI
22. Caratteri generali dello Stoicismo.
23. Cos

Download: 830Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 27.10.2005

Sua madre era di religione pietista (corrente del calvinismo che da grande importanza alla pietas, il culto religioso). Kant, però, si stacca dal pietismo pur sentendo il bisogno di dover cercare Dio.

LA DISSERTAZIONE DEL 1770:
Kant distingue la conoscenza sensibile (che è dovuta alla ricettività del soggetto-passiva-) da quella intellettu

Download: 1062Cat: Filosofia    Materie: Riassunto    Dim: 16 kb    Pag: 16    Data: 07.11.2005

Questa scuola si ispirava ai filosofi di Mileto infatti Pitagora (575-490/97 a.C.) fu un discepolo di Anassimandro, ma allo steso tempo riprendeva gli elementi dei misteri eleusini e dei culti orfici, che a loro volta si erano ispirati alle religioni orientali. Perciò la scuola dei pitagorici si era organizzata a mo di setta, comunque molto diversa dall

Download: 167Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 07.11.2005

Matematica è divisa in troppe discipline, e non si può creare un sistema logico coerente. Tutte queste discipline studiano i rapporti quantitativi tra le cose, e quindi si può parlare di MATEMATICA UNIVERSALE.
• PARTE PROPOSITIVA.
Fissa 4 regole per ogni indagine scientifica:
1. Regola dell’EVIDENZA. Si accettano come vero solo ciò che risul