Di conseguenza, per Agostino ragione e fede, essendo strettamente congiunte, si configurano come facce diverse di quella medesima realtà esistenziale che è il rapporto dell’uomo con Dio. Infatti, l’oggetto della ricerca agostiniana non è il cosmo, ma l’uomo l’io, ossia la persona nella sua singolarità irripetibile e nella sua apertura a Dio.
Nei Sol
Filosofia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Sant’Anselmo d’Aosta, da buon dialettico, amava affidarsi alla ragione per sviluppare il discorso argomentativo. Non che intendesse distogliere l’interesse da Dio, l’unico oggetto davvero importante per un buon monaco, né che perdesse mai di vista la parola rivelata e gli scritti dei Padri, specialmente di Sant’Agostino; era tuttavia convinto che l’uomo
Il fondatore della scuola Ionica è Talete di Mileto. Era un politico(spinse i Greci ad unirsi in uno stato federativo con capitale Teo), un astronomo(predisse un’eclissi solare), un matematico(formulò vari teoremi di geometria), un fisico(scoprì la proprietà del magnete). Ci sono molti aneddoti riferiti a lui(caduta nel pozzo mentre guardava il cielo) (
Alla morte di Platone, Aristotele lasciò l’Accademia e si recò ad Asso. Seguì il matrimonio tra la figlia di Ermia, alleato di Filippo re di Macedonia, chiamata Pitia.
Nel 342 Aristotele fu chiamato dal re macedone per occuparsi dell’educazione del figlio Alessandro Magno. Più tardi Alessandro assunse nel suo governo le forme di un principato orient
Nel medioevo, fino al XII sec., l’autorevolezza viene data al papa e alla chiesa da Dio e i contenuti delle leggi emanate avevano lo stesso effetto che l’impero aveva nel periodo tardo-imperiale.
Dopo il XII sec. vengono introdotti nuovi auctoritates, vengono tradotti in arabo i testi aristotelici e diffusi in tutta Oriente.
A partire dal VIII
Al centro dell’Universo, sostituito alla Terra, immobile, sta il Sole; attorno al Sole ruotano i pianeti; la Terra prende posto tra questi e gira su se stessa, originando così il moto apparente, attorno ad essa, del Sole, dei pianeti e delle stelle; la Luna ruota attorno alla Terra; infine, lontane dal Sole e dai pianeti, stanno, fisse, le stelle.
L
Galileo pensa che una posizione del genere avrebbe ostacolato il libero sviluppo del sapere e danneggiato la religione stessa, che rimanendo ancorata a tesi dichiarate false dal progresso scientifico, avrebbe inevitabilmente finito per squalificarsi dinanzi agli occhi dei credenti.
Nelle lettere copernicane, Galileo affronta il problema dei rapporti
La rilevanza di queste argomentazioni è logica ma anche teologica, perché è attraverso le teorie logiche che la mente umana cerca di esprimere la realtà e la natura divina: di qui la nascita delle dispute con conseguenti e reciproche accuse di eresia.
• Il realismo vede come sostenitori Anselmo e Guglielmo di Champeaux. Esso sostiene l’esistenz
• Personalis: il termine non indica una parola, ma una persona fisica, un individuo di cui si vuole segnalare un'azione; l'oggetto denotato è diverso dall'oggetto denotante (quell’uomo sta correndo)
• Simplex: il termine non indica né una parola né una persona o un oggetto fisico, ma, in modo del tutto generico, un insieme di individui che presentan
Il primo dei Due trattati sul governo civile confuta le tesi secondo il quale il potere dei re deriva per diritto ereditario da Abramo al quale fu conferita da Dio l’autorità su tutti i suoi discendenti e il dominio del mondo. Il secondo dei Due trattati contiene la parte positiva della dottrina. Esiste, secondo Locke una legge di natura che è la ragion