La filosofia di Marx, infatti, trae origine proprio dall’analisi critica delle succitate correnti di pensiero, delle quali decreta, però, il definitivo superamento.
I CRITICA DELLA FILOSOFIA TEDESCA
A. -- Critica al (misticismo logico( di
Filosofia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
La sua prima opera, I Saggi, è un’analisi della vita morale e politica nella quale si sfrutta la sapienza degli antichi. La sua maggiore attività fu la creazione di un’enciclopedia delle scienze, il cui piano è dato nel Sulla dignità e sull’accrescimento delle scienze e comprende scienze che si fondano sulla memoria, sulla fantasia e sulla ragione, defi
Il metodo deve essere un criterio unico e semplice di orientamento che serva all’uomo in ogni campo teoretico e pratico e che abbia come ultimo fine il vantaggio dell’uomo nel mondo. Per Cartesio la saggezza umana è una sola qualsiasi sia il campo a cui essa si applica, e uno è l’uomo nelle sua varie attività. Nel formulare il metodo Egli si avvale dell
La vita e le opere di Cartesio
Nasce in Francia nel 1596. Compie i suoi in collegio e successivamente all’Università di Poitiers N è insoddisfatto dei suoi studi, prevalentemente di carattere umanistico = radicale critica dell’educazione di stampo gesuita ricevuta, sostiene di aver studiato senza ragione.
Si arruola come volontario e partecipa a
2. L’autonomia della scienza e il rifiuto del principio di autorità
Galileo capisce di dover difendere l’autonomia della scienza, ossia salvaguardare la sua indipendenza da ingerenze esterne. A differenza di altri dotti suoi contemporanei non cela le sue scoperte e inizia una battaglia in difesa della scienza, contro l’autorità religiosa (la chiesa)
2. L’Amore per la vita e la religione della natura
Tutti gli scritti di Bruno presentano un amore della vita nella sua infinita espansione. Amore che gli rende insopportabile il chiostro, che fa rappresentare nel Candelaio l’ambiente napoletano in cui è cresciuto, e da cui nasce il suo interesse per la natura, che sfocia non come un pacato naturalis
Questi limiti sono propri dell’uomo perché propri della sua ragione, in quanto essa deve far i conti con l’esperienza. L’esperienza fornisce alla ragione il materiale che essa adopera, cioè le idee semplici, che essa poi rielabora e combina al fine di formare idee complesse e ragionamenti, ma in questo compito è sempre controllata dall’esperienza che im
Riprendendo la teoria evoluzionistica, Nietzsche afferma anche: ‹‹Che cos’è la scimmia per l’uomo? Qualcosa che fa ridere, oppure che suscita un doloroso senso di vergogna. La stessa cosa sarà dunque l’uomo per il superuomo: un motivo di riso o di dolorosa vergogna››.2 Questa affermazione chiarisce bene il pensiero che l’autore voleva far trapelare: il
Analisi critica della religione - discorso che riguarda il giovane Marx.
“Il capitale”, “L’ideologia tedesca”: una parte dell’opera è importante perché contiene la concezione materialistica della storia. E’ un’analisi critica della ragione proprio perché si forma filosoficamente nell’ambito della sinistra hegeliana. Conosce Bauer, Nucher, studia Feu