Primi filosofi: i cosiddetti presofisti pongono come tema dei loro pensieri la natura, come principio fondamentale (la cosiddetta phisis cioè tutte le cose che nascono vivono muoiono, la natura governata da leggi retta da un ordine), cioè ricercano l’origine di tutte le cose detto archè.
Talete: pone l’origine di tutto nell’acqua (senza ac
Filosofia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
CARATTERI DELL’IDEALISMO:
Supera il dualismo Kantiano e afferma che l’unica realtà è lo Spirito o Soggetto o Io trascendentale. Dice che lo Spirito, pensandosi, tutto crea, lo spirito è creatore; allora la cosa in sé, cioè la natura, è l’oggetto dell’attività dello Spirito pensante. Se è oggetto di questa attività, allora tutta la natura è conoscibi
Il Manifesto del Partito comunista
Espulso dalla Francia nel 1845, Marx si stabilì a Bruxelles dove organizzò una rete internazionale di gruppi rivoluzionari definiti "comitati di corrispondenza comunista". Nel 1847 la Lega dei comunisti chiese a Marx e a Engels di formulare un manifesto di principi del comunismo; nacque così il Manifesto del Partit
Le opere di Kierkegaard sono intenzionalmente asistematiche e abbracciano generi letterari disparati: saggi, aforismi, parabole, epistolari e diari. Contrario a ogni filosofia sistematica, egli pose l'accento sulla natura ambigua e paradossale della condizione umana, affermando che i problemi fondamentali della vita eludono le spiegazioni razionali e og
L’interesse per il pensiero orientale
Schopenhauer:
• è stato il primo filosofo occidentale a tentare il ricupero di alcuni motivi del pensiero dell’estremo Oriente;
• ha desunto da esso un prezioso repertorio di «immagini» e di espressioni suggestive;
• è stato un ammiratore della sapienza orientale ed un «profeta» del suo s
Espulso anche dal Belgio finisce per emigrare a Londra.Qui organizza nel 1864 l’”Associazione Internazionale dei lavoratori”, e nel 1867 pubblica il suo capolavoro dal titolo il”Capitale”.
Marx, partendo dalla filosofia hegeliana e dall’articolazione critica offerta dal sistema di Feuerbach, pur riconoscendo importanza alla storia sposta l’attenzion
Sebbene le lezioni accademiche e le opere scritte durante questo periodo consolidassero la sua reputazione di filosofo, egli non ottenne una cattedra all'università fino al 1770, anno in cui fu nominato professore ordinario di logica e metafisica. Durante i ventisette anni successivi proseguì l'attività di insegnamento accademico e attirò a Königsberg n
In realtà Fichte e Schelling sono così lontani dall’elaborare una vera e propria teoria filosofica dell’alienazione, che Hegel, nella prefazione alla Fenomenologia dello spirito, proprio su questo polemizza aspramente con loro, in particolare con Schelling.
La Fenomenologia dello spirito è l’opera di Hegel che contiene la più ampia, coer
Loke
L’empirismo critico
Il programma dell’empirismo Kantiano è: esaminare le capacità, le funzioni e i limiti dell’intelletto umano, al fine di stabilire la genesi, la natura e il valore della conoscenza.
Tutte le idee derivano dall’esperienza: la mente è una tabula rasa su cui solo l’esperienza scrive i contenuti...
• PRINCIPIO D’IDENTITÀ: a=a
• PRINCIPIO DI NON CONTRADDIZIONE: se a=a, non posso poi dire a≠a
• TERTIUM NON DATUR: non si dà una terza possibilità
La logica si divide in:
a. LOGICA DEI TERMINI: Studia i singoli termini, nomi, oggetti; deve definire i termini isolati fra loro → analisi GRAMMATICALE
Si tratta di classificare i conc