Filosofia

Risultati 1011 - 1020 di 2322
Filtra per:   Tutti (2449)   Appunti (1866)   Riassunti (348)   Schede di libri (39)   Tesine (82)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 201Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 9    Data: 26.11.2001

La ragione deve quindi funzionare in un certo modo per garantire l’uniformità della conoscenza.
Da ciò Kant differisce già dai precedenti filosofi, i quali si domandavano se la nostra mente rispecchiasse la realtà. Kant invece sposta i termini della questione ed attua la cosiddetta “rivoluzione copernicana”: sposta cioè l’attenzione sul soggetto, su

Download: 287Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 9    Data: 27.11.2001

Gli scritti di Platone si dividono in 3 periodi
- Scritti giovanili o socratici: Apologia, Lachete, Liside, Carmide, Eutifrone, Protagora, Gorgia;
- Scritti della maturità: Menone, Fedone, Convito, Repubblica, Fedro;
- Scritti della vecchiaia: Parmenide, Teeteto, Sofista, Politico, Timeo, Leggi.

Apologia: Platone difende Socrat

Download: 349Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 29 kb    Pag: 27    Data: 28.11.2001

Download: 176Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 5    Data: 30.11.2001

ANASSIMENE
(Mileto, VI° secolo a.C.)
Discepolo di Anassimandro, mise insieme i concetti del suo maestro e di Talete, identificando l'arché con l'Aria Infinita, che ha 4 qualità fondamentali:
1) dà origine a tutto (per via della condensazione dà origine all'acqua e alla terra, per via della rarefazione dà origine al fuoco), 2) consente

Download: 565Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 18 kb    Pag: 17    Data: 03.12.2001

Si apre una serrata polemica sul ruolo della dialettica nella teologia, esplicitata nel rapporto tra Fede e Ragione. I pensieri dei due schieramenti sono parte caratterizzante della Scolastica. La Scolastica si pone il problema di guidare la persona alla comprensione della Verità rivelata. Sul piano culturale si mira all’unità del sapere e si cercherà u

Download: 138Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 9    Data: 03.12.2001

La struttura politica dei Micenei era basata sull'appartenenza al clan e non al territorio, caratteristica questa che permarrà a lungo nella culura greca e che si riscontrerà anche nella polis.
Ben presto i Micenei divennero abili imprenditori e mercanti il cui successo era legato alla grande produzione di bronzo (avevano monopoliz-zato il controll

Download: 154Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 03.12.2001

A questo punto sorgono spontanee alcune domande: se l’essere è assoluta unità, è davvero impossibile una conoscenza razionale del divenire, di ciò che sembra manifestarsi come passaggio dal non-essere all’essere e viceversa?questo problema nella storia del pensiero avrà profonda influenza sugli sviluppi dell’ontologia occidentale.
Difatti, ogni qua

Download: 620Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 15    Data: 03.12.2001

È necessario definire il concetto di democrazia o di società democratica che si trova a un po' dovunque nelle opere di Tocqueville.
Ai suoi occhi la democrazia consiste nell'uguaglianza delle condizioni. È democratica quella società in cui non sussistono più distinzioni di classi, ma in cui tutti gli individui che compongono la collettività sono soc

Download: 271Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 05.12.2001

In questa situazione confusionaria nasce, nella scuola di Ammonio Sacca il neoplatonismo, ovvero la ripresa e la rivalutazione della filosofia platonica. Il maggior esponente di questa corrente è Plotino.
Plotino
Plotino nacque nel 203 d.C. a Licopoli, in Egitto. Dopo il noviziato e dopo aver assistito alle lezioni di Ammonio Sac

Download: 321Cat: Filosofia    Materie: Appunti    Dim: 16 kb    Pag: 15    Data: 11.12.2001